Nella categoria Tecnica sono presenti gli articoli che parlano di componenti tecnologiche negli acquari, come luci, riscaldatori, filtri e altri apparecchi, senza trascurare la teoria di funzionamento retrostante.
Questo ci consentirà di valutare meglio le prestazioni e i benefici delle componenti tecniche usate, non soffermandoci solo al fattore prezzo o al marketing.
Eventuali modifiche o costruzioni artigianali sono invece trattati nella sotto-sezione Fai da Te.
Nei giorni 12 e 13 aprile 2025, presso il Museo, si terrà l’evento “Acquari naturali. Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie”.
Per tutte le informazioni, rimandiamo al sito del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa:
Acquari Naturali
Evento organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con:
Acquari Naturali, Acquario.Top, Associazione Italiana Betta (AIB), Associazione Italiana Killifish (AIK), Club Acquariofilo Erpetologico Barese (CAEB), Club Ittiologico Romano ‘Giancarlo Iocca’ (CIR), Gruppo Acquariofilo Salentino (GAS), Associazione Italiana Ciclidofili (AIC), Associazione Acquariofili Abruzzese (AAA), ReefWorld APS.