Acquario.top https://acquario.top/ La Scienza in Acquario. Sat, 19 Nov 2022 15:26:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 Petsfestival .top /2 https://acquario.top/petsfestival-top-2021/ Mon, 01 Nov 2021 15:00:09 +0000 https://acquario.top/?p=5206 Dopo una pausa a causa dell’epidemia, il Petsfestival è tornato, quest’anno nella nuova location di Cremona Fiere. Avevamo davvero tantissima voglia di ricominciare dopo questo periodo forzato di inattività e questo articolo vuole fare da piccolo diario per il futuro e da piccolo riassunto per chi non ha potuto incontrarci di persona. Nonostante le limitazioni […]

L'articolo Petsfestival .top /2 proviene da Acquario.top.

]]>
Dopo una pausa a causa dell’epidemia, il Petsfestival è tornato, quest’anno nella nuova location di Cremona Fiere.

Acquario.top al Petsfestival

Avevamo davvero tantissima voglia di ricominciare dopo questo periodo forzato di inattività e questo articolo vuole fare da piccolo diario per il futuro e da piccolo riassunto per chi non ha potuto incontrarci di persona.
Nonostante le limitazioni presenti per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, la risposta e l’interesse del pubblico ci hanno dato grandi soddisfazioni, sia per il numero di visitatori che si sono fermati al nostro stand sia per la qualità delle domande e delle chiacchierate che si sono svolte in queste due giornate.

La nostra esposizione

Per questa edizione abbiamo proposto quattro allestimenti, ognuno proveniente da una parte diversa del mondo.

Siamo partiti dalla Papua Nuova Guinea, con specie regina Tateurdina ocellicauda, con una coppia che, proprio durante la fiera, cercava il luogo in cui deporre le uova nel groviglio di alga Chara. Il pancione giallo pieno di uova della femmina non mentiva!
Non mancavano in questo allestimento Pseudomugil luminatus, uno stupendo killifish indonesiano, dagli attraenti occhi azzurri e dal pinnaggio molto sviluppato.

Passiamo poi a una vasca sudamericana dedicata alle Nannacara adoketa, una specie piuttosto aggressiva ma che con il giusto allestimento si può affiancare ad altre specie. Una vasca molto grande (oltre 200 litri) e rassicurante grazie alle numerose barriere visive date foglie e legni e dagli ancora più numerosi “pesci rassicuranti” (dither fish).

Procediamo poi verso il Kalimantan, nell’Isola del Borneo, dal quale abbiamo preso ispirazione per l’allestimento adatto per Parosphromenus linkei.
Come la maggior parte delle specie del genere Paros, anche questa è in pericolo di estinzione a causa della distruzione progressiva dell’habitat di origine. È perciò importante il mantenimento in cattività per conservare la specie: in particolare segnaliamo il The Parosphromenus Project e il gruppo italiano AIB – Gruppo Anabantidi Wild Form che si occupano della loro conservazione.

Chiudiamo infine con un allestimento dedicato a Microctenopoma ansorgii, un anabantide dall’areale del fiume Congo (Africa). Di questa specie potete leggere una scheda approfondita che abbiamo preparato.

Ringraziamenti

La nostra presenza e i risultati ottenuti non sarebbero statia possibili senza il supporto di molte persone. In particolare:

  • Zoominimarket Online ci ha fornito pesci splendidi che hanno rubato gli occhi a moltissime persone;
  • Area Palustre ci ha fornito delle piante meravigliose, che hanno attratto molto interesse, anche da parte di alcuni pesci!
  • Aquaessence ci ha invece fornito le vasche, elemento fondamentale per ogni allestimento;
  • OnlineAquariumSpullen ci ha fornito una parte degli arredi naturali, presenti sia negli allestimenti, sia da far vedere ai visitatori;
  • La Mangrovia, in particolare nella figura di Mario, ci ha permesso fisicamente di avere uno stand alla manifestazione.

Un grande ringraziamento anche alle associazioni, AIB – Associazione Italiana Betta, AIC – Associazione Italiana Ciclidofili, AIK – Associazione Italiana Killifish e ai gruppi AIB – Gruppo Channa e Italian Livebearers Group, con cui abbiamo allestito una grande isola al centro della fiera.

Sempre in questo contesto, è stato organizzato l’Italian Wildform Festival, un’esposizione che dal 2012 favorisce, divulga e sostiene un’acquariofilia naturale incentrata sulle reali necessità delle specie allevate nel pieno rispetto delle loro esigenze.

 

Ultimo ringraziamento (ma non meno importante)

Infine un grazie a voi visitatori e lettori.
A chi si è fermato per una foto, a chi è tornato trenta volte per vedere solamente i caracidi nuotare, a chi ci ha fatto domande e a chi invece ci ha insegnato qualcosa di nuovo. A chi non è potuto esserci fisicamente ma ci è stato con il pensiero.
A tutti voi però chiediamo un piccolo sforzo: se avete apprezzato ciò che abbiamo realizzato fatecelo sapere e fatelo sapere ai vostri amici.
Perché se è vero che le recensioni negative servono per migliorarci, servono anche quelle positive per fare capire che investire per portare didattica alle fiere è fondamentale ed aiuta a mostrare cose che non sempre in negozio è possibile far vedere.

L'articolo Petsfestival .top /2 proviene da Acquario.top.

]]>
Il Libro sulle Malattie dei Pesci d’Acquario https://acquario.top/malattie-dei-pesci/ https://acquario.top/malattie-dei-pesci/#respond Wed, 31 Mar 2021 23:04:33 +0000 https://acquario.top/?p=5165 La nuova frontiera nella gestione delle malattie dei pesci d’acquario Acquario.top è orgoglioso di presentare il risultato di oltre trent’anni di esperienza e mesi di lavoro per metterla insieme, per condensare in un unico posto tutto quello che noi acquariofili dobbiamo sapere per poter curare le malattie dei nostri beniamini. Senza ulteriori perdite di tempo, […]

L'articolo Il Libro sulle Malattie dei Pesci d’Acquario proviene da Acquario.top.

]]>
La nuova frontiera nella gestione delle malattie dei pesci d’acquario

Acquario.top è orgoglioso di presentare il risultato di oltre trent’anni di esperienza e mesi di lavoro per metterla insieme, per condensare in un unico posto tutto quello che noi acquariofili dobbiamo sapere per poter curare le malattie dei nostri beniamini.

Senza ulteriori perdite di tempo, ecco a voi la nostra creazione:

Malattie pesci acquario

Malattie dei pesci d’acquario

Questo è il titolo del nostro primo libro: abbiamo scelto questa forma perché è vero che i siti web sono comodi ma uno sforzo del genere richiede una forma diversa, anche per facilitare la ricerca dei contenuti e risolvere rapidamente ogni problema.

Vediamo l’indice del libro. Come si può vedere, abbiamo suddiviso gli argomenti in modo da rendere estremamente facile la ricerca e la progressione logica dei vari passi per una cura di successo.

Indice del libro

  1. Introduzione
  2. Malattie
    1. Descrizione
    2. Diagnosi
      1. Diagnosi oculare
      2. Diagnosi tattile
      3. Diagnosi olfattiva
      4. Diagnosi sociale
    3. Galleria fotografica
  3. Trattamenti delle malattie dei pesci d’acquario
    1. Generalità
      1. Sale
      2. Antibiotici
      3. Coloranti
      4. Cambi d’acqua
      5. Temperatura
      6. Aglio
      7. Peperoncino
      8. Erbe, spezie e rimedi della nonna
      9. Altri trattamenti
    2. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per effettuare i trattamenti
  4. Risoluzione dei problemi
    1. Conversione dosaggio farmaco umano – farmaco pesci
    2. Farmacoresistenza o farmaco annacquato?
    3. Pesce iper-selezionato o pesce malato?
    4. Import sottobanco e pesci con parassiti?
    5. Farmacista reticente nel fornire i farmaci richiesti?
    6. Pelle macchiata da verde malachite, blu di metilene e altro?
    7. Smaltimento delle rimanenze dei farmaci scaduti
  5. Casi di studio
  6. Appendice: come gestire l’ansia e le preoccupazioni degli acquariofili durante la diagnosi e la cura.
  7. Bibliografia commentata e guidata

Acquista Malattie dei Pesci d’Acquario

Otterrai un volume di oltre 500 pagine a colori che ti consentirà di:

  • diagnosticare ogni malattia nota dei pesci, grazie alle numerose foto di alta qualità;
  • risolvere ogni malattia individuata;
  • rafforzare i tuoi amici con Top.PolyJuice®, integratore brevettato di nostra concezione, di cui ti forniremo ingredienti e ricetta;
  • affrontare i più comuni problemi collaterali durante le malattie dei pesci;
  • evitare di recarti da esperti per la diagnosi e usare prodotti specifici, con notevole risparmio economico.

Specifiche del libro

  • 567 pagine a colori su carta di alta qualità
  • copertina rigida
  • versione ebook scaricabile con codice fornito nell’email di conferma dell’ordine
  • cartoncini staccabili con foto dettagliate dei sintomi per poter affiancare facilmente foto e pesce malato.

Nei primi dieci ordini includeremo un campioncino di Top.PolyJuice® già pronta e sufficiente per cinquanta centimetri di pesci.

Acquista il libro Malattie dei Pesci d’Acquario

La transazione avverrà sui server sicuri del provider bancario e Acquario.top non visualizzerà in alcun modo i tuoi dati bancari.

La spedizione è compresa nel prezzo indicato e verrà effettuata con corriere espresso entro il giorno lavorativo successivo al pagamento.

Inoltre, se il libro non dovesse soddisfarti, potrai restituirlo entro trenta giorni dalla consegna (e potrai tenere il campioncino di Top.PolyJuice®).

Clicca sul banner sottostante per accedere al nostro webshop e procedere con l’acquisto:

Acquista libro malattie

Ci è stato segnalato che sono stati riscontrati degli errori nello scaricamento, con strani redirect che appaiono utilizzando solo alcuni browser. Probabilmente è un errore di codifica del link.
A tal scopo, abbiamo allestito un secondo server per gestire la mole di ordini. Cliccare sul link seguente per acquistare il libro => Link alternativo.

In caso di persistenza di problemi con l’ordine, contatta la nostra Assistenza.

Attendiamo feedback e recensioni sul nostro forum!

L'articolo Il Libro sulle Malattie dei Pesci d’Acquario proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/malattie-dei-pesci/feed/ 0
Laetacara araguaiae https://acquario.top/laetacara-araguaiae/ https://acquario.top/laetacara-araguaiae/#respond Sun, 31 Jan 2021 14:16:22 +0000 https://acquario.top/?p=4996 In questo articolo vedremo una specie appartenente a un genere che, dopo la mia esperienza di allevamento, posso dire essere nettamente sottovalutato. Il genere Laetacara è composto soltanto da sette specie: L. thayeri, L. dorsigera, L. flamannellus, L. fulvipinnis, L. flavilabris, L. curviceps e oggi vedremo da vicino Laetacara araguaiae. Nonostante gli esponenti di questo genere […]

L'articolo Laetacara araguaiae proviene da Acquario.top.

]]>
In questo articolo vedremo una specie appartenente a un genere che, dopo la mia esperienza di allevamento, posso dire essere nettamente sottovalutato.

Il genere Laetacara è composto soltanto da sette specie: L. thayeri, L. dorsigera, L. flamannellus, L. fulvipinnis, L. flavilabris, L. curviceps e oggi vedremo da vicino Laetacara araguaiae.

Nonostante gli esponenti di questo genere siano solo sette, sono ampiamente distribuiti in tutto il Sud America, dove abitano sia acque nere (come L. flavilabris), sia acque chiare e bianche (come L. dorsigera e L. araguaiae) e sono diffuse in Brasile, Paraguay, Perù e Argentina.

Per qualsiasi dubbio o per raccontarci la vostra esperienza vi aspettiamo nel forum.

Laetacara araguaiaeLaetacara araguaiae Ottoni F. O., Costa W. J. E. M., 2009

Tassonomia

Laetacara araguaiae ha questa nomenclatura solo dopo l’ultima classificazione risalente al 2009: precedentemente era conosciuta come Laetacara sp. “Buckelkopf”.

Il nome del genere è strettamente correlato alla morfologia degli esemplari: è peculiare infatti uno spot a forma di sorriso a livello del labbro superiore che da a questi pesci un’ “espressione sorridente”: Laetus, dal latino, felice.

Il nome della specie, araguaiae, deriva dal bacino dove sono stati scoperti, ovvero il Rio Araguaia (Brasile).

Distribuzione in natura di Laetacara araguaiae

Questa specie di recente descrizione è stata ritrovata nella zona centrale del Brasile, nel Rio Verde, nel bacino centrale del Rio Araguaia.

Nei bacini idrografici del Rio Tapajos e Rio Xingu sono state trovate popolazioni di Laetacara sp. “Buckelkopf”, che differiscono leggermente per colorazione e che non sono riportate nell’articolo originale di descrizione della specie[1].

Distribuzione Laetacara araguaiae

Habitat naturale di Laetacara araguaiae

Questo piccolo ciclide abita zone riparali di corsi con acqua bianca, ricche di vegetazione galleggiante e macrofite acquatiche. Predilige zone con corrente medio bassa con abbondanza di ripari dati anche da legni e arbusti che crescono sulle sponde dei fiumi.

Morfologia

Se confrontato con altri ciclidi nani, come gli Apistogramma, le differenze morfologiche sono evidenti: le Laetacara hanno un corpo molto più tozzo e spesso con lineamenti meno slanciati. Si può dire che siano delle Acara in miniatura!

L. araguaiae si distingue dagli altri componenti della famiglia, oltre che per la livrea, per varie caratteristiche morfologiche, in questo articolo vedremo solo le più evidenti a livello macroscopico.

Laetacara araguaiae presenta solo 7-8 raggi nella pinna dorsale (gli altri componenti del genere ne hanno di più); in aggiunta a questo, può essere distinta da L. dorsigera, L. flamannellus e L. curviceps per l’assenza di uno spot nero alla base della dorsale.

Per distinzioni più fini è necessario osservare numero e tipologia di scaglie.

Dimorfismo sessuale di Laetacara araguaiae

Non c’è un netto dimorfismo sessuale tra gli esemplari maschi e femmine in L. araguaiae se non che i maschi , in età adulta, raggiungo una dimensione maggiore delle femmine.
Confrontando la mia esperienza con dati trovati in rete[2] posso dire che i miei esemplari hanno superato leggermente gli standard di dimensioni: il mio maschio dominante arriva a circa 6/7 cm e la femmina si ferma ai 4/5 cm.

Qui, nonostante la foto non sia delle migliori, possiamo osservare una coppia: l’esemplare in basso è la femmina.

Maschio e femmina di Laetacara araguaiae
Maschio (in alto) e femmina a confronto.

Il dimorfismo comportamentale è invece tutt’altra storia.

Comportamenti tipici

Anche dal punto di vista comportamentale posso dire che questa specie è molto più simile alle grandi Acara sp. rispetto ad altri ciclidi nani, come gli Apistogramma.

Peculiare è il loro legame col fondo – che dovrà essere composto per lo più da sabbia sugar size – infatti sarà piuttosto comuni vederli intenti a setacciare il fondale alla ricerca di cibo.

Per quanto ho osservato, posso dire che non li ho trovati pesci particolarmente timidi se non appena introdotti in vasca. Ovviamente, più ripari ci saranno in vasca, più sicuri si sentiranno e più sarà facile vederli ben ambientati in breve tempo.

Comportamenti verso conspecifici e altri inquilini

La mia esperienza con Laetacara araguaiae è stata con un piccolo gruppo di cinque esemplari in monospecifico in una vasca di 65×40×40 cm.

La convivenza è stata più che pacifica fino alla prima riproduzione, la quale ha portato la coppia a predominare sugli altri esemplari e di conseguenza ho deciso di dedicarle l’intera vasca.

Questa decisione è stata presa anche perché gli altri esemplari del gruppetto interferivano con le riproduzioni, andando a stressare la coppia che andava poi a mangiarsi le uova fecondate poco dopo la deposizione.

Deposizione Laetacara araguaiae
Giorno della deposizione
Uova Laetacara araguaiae
Terzo giorno dalla deposizione

Già dopo pochi giorni dall’inserimento si erano delineate le gerarchie con un esemplare (il più grosso) che tendeva a nuotare nelle zone più alte della vasca, ma senza confinare o aggredire violentemente gli altri esemplari.

Ho, inoltre, notato subito che era particolarmente tollerante nei confronti di un esemplare in particolare: inutile dire che questi due esemplari hanno poi formato una coppia!

Per quanto possano aver convissuto senza problemi, posso dire che per tenere un gruppo, magari anche più numeroso in modo da potersi godere appieno i comportamenti intraspecifici, sia necessaria una vasca più grande di quella con cui sono partito.

Riproduzione

Le L. araguaiae sono ciclidi che depongono su substrati (substrate-spawner) e conducono delle cure biparentali. Questo significa che per la deposizione delle uova sceglieranno superfici di loro gradimento e che le cure parentali, prima delle uova, poi dei nuovi nati, saranno portate avanti da entrambi i genitori con uguale impegno.

Come appena visto le uova (più di una cinquantina, per quello che ho potuto osservare) verranno deposte su un substrato scelto e preparato dai genitori. Questo substrato può essere dato da un legno, una roccia liscia o anche dal fondo stesso (altro motivo per cui è necessaria la sabbia fine).

Ho potuto infatti osservare la coppia intenta a modellare il fondo spostandolo con la sabbia con la bocca oppure a colpi di pinna adagiandosi sul punto scelto per la deposizione e facendo dei rapidi movimenti per spostare la sabbia e creare una conca.
Qui possiamo osservare in un breve video i genitori che spostano la sabbia con la bocca portandola da una zona riparata (sotto al tronco) alla parte frontale della vasca:

Qui è invece apprezzabile il gran numero di uova deposte, questa volta su un legno, dopo che i genitori hanno speso una giornata a buona a pulirlo con cura:

Una volta avvenuta la deposizione entrambi i genitori avranno cura di tenere il nido pulito rimuovendo eventuali detriti e uova ammuffite, in più il maschio si dedicherà anche alla difesa del territorio da intrusi.

Laetacara araguaiae
Femmina che protegge e ventila le uova

Dopo la schiusa i ruoli si dividono: il maschio resterà meno tempo con la nuvola di avannotti e principalmente terrà il territorio sicuro, di contro la femmina starà sempre in prossimità delle larve e le porterà in luoghi sicuri e riparati se si presenterà un pericolo.

L’acquario per Laetacara araguaiae

In natura questa specie viene trovata a ridosso degli argini dei corsi minori in zone con una ricca vegetazione e un intricato sistema di rami e radici che forniscono molti ripari dai predatori; pertanto l’acquario dovrà prevedere delle barriere visive costituite da legni e rocce (rigorosamente non calcaree).

Consiglio comunque di lasciare una parte del fondo libera dove le Laetacara potranno sbizzarrirsi nel cercare cibo grufolando nel detrito vegetale.

Benché non siano dei geophagi veri e propri, hanno comunque un forte legame con il fondo perciò consiglio comunque di utilizzare un fondo di sabbia molto fine (nei negozi la si trova spesso con la dicitura “sugar size“); infatti non sarà raro vederle prendere manciate di sabbia in bocca che poi espelleranno trattenendo la parte organica che fornirà nutrimento.

Dimensioni dell’acquario

Nella mia esperienza, la vasca aveva una base di 70×30 cm e l’obiettivo iniziale era quello di ottenere una coppia dai cinque esemplari e cedere gli esuberi.

Ho notato però fin da subito che l’aggressività intraspecifica era minima, perciò ho provato a tenere tutti gli esemplari per poter osservare le interazioni di gruppo.
Dal gruppetto si è subito distinto il maschio dominante per dimensioni e carattere ma comunque non si è mai imposto violentemente sui dominati; non sono mai stati isolati esemplari né ho notato ferite importanti.

Questa situazione di pace si è mantenuta fino alle prime riproduzioni, in particolare ho notato che quando gli avannotti raggiungevano il nuoto libero la coppia confinava gli altri 3 esemplari in un angolo della vasca.

Per l’hardscape ho utilizzato vari legni provenienti da vecchi allestimenti e, visto che non avevo l’esigenza di ambrare molto l’acqua, sono riuscito ad inserire un quantitativo di piante superiore alla mia media. In particolare ho inserito piccole stolonature di Echinodorus bleheri, Helantium tenellum, Anubias, Egeria densa e muschio di Java, come piante galleggianti (utili per schermare la luce) ho inserito Pistia e Salvinia.

Parametri dell’acqua

Per quanto riguarda la chimica dell’acqua posso dire che è una specie molto poco impegnativa; con un pH di 6 e una conducibilità di poco superiore ai 150 μS/cm deponevano senza problemi.

Un altro accorgimento per far vivere meglio e più a lungo i nostri pinnuti è adottare una stagionalità simile a quella che avviene effettivamente in natura lungo il bacino dei fiumi di provenienza.

Alimentazione

Essendo pesci onnivori consiglio di variare il più possibile la dieta integrando anche con cibo vegetale,  quali piselli sbollentati o zucchine: in natura, la dieta di L. araguaiae non è prettamente proteica.
Questi ciclidi, infatti, vivono a stretto contatto con il fondo dove vagliano in continuazione il detrito alla ricerca di cibo.

Per quanto riguarda esemplari riprodotti in acquario (aquarium strain), benché difficili da reperire, accetteranno sin da subito i vari mangimi confezionati – che dovranno comunque essere di buona qualità.
Andranno comunque somministrati almeno un paio di volte alla settimana del congelato/vivo per avere una dieta bilanciata e il più varia possibile; consiglio di fornire vivo e congelato in maggiore quantità per stimolare la riproduzione.

Bibliografia e Crediti

[1] Neue Taxa bei Cichliden – Laetacara araguaiae

[2] Laetacara araguaiae – Fishbase

Studio sul comportamento riproduttivo: Teresa, Fabrício Barreto, & Freitas, Eliane Gonçalves-de. (2011). Reproductive behavior and parental roles of the cichlid fish Laetacara araguaiae. Neotropical Ichthyology, 9(2), 355-362. Epub June 10, 2011. https://dx.doi.org/10.1590/S1679-62252011005000018

L'articolo Laetacara araguaiae proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/laetacara-araguaiae/feed/ 0
Proserpinaca palustris https://acquario.top/proserpinaca-palustris/ https://acquario.top/proserpinaca-palustris/#respond Sun, 03 Jan 2021 23:01:59 +0000 https://acquario.top/?p=4402 In questa scheda vedremo insieme Proserpinaca palustris, una pianta d’acquario dalle caratteristiche molto eterogenee, quali un colore che può passare dal verde al rosso-violaceo e una forma delle foglie estremamente variabile. Descrizione di Proserpinaca palustris Proserpinaca palustris è una pianta della famiglia delle Halerogaceae, a cui appartengono numerose piante acquatiche tra cui i Myriophyllum, probabilmente […]

L'articolo Proserpinaca palustris proviene da Acquario.top.

]]>
In questa scheda vedremo insieme Proserpinaca palustris, una pianta d’acquario dalle caratteristiche molto eterogenee, quali un colore che può passare dal verde al rosso-violaceo e una forma delle foglie estremamente variabile.

Descrizione di Proserpinaca palustris

Proserpinaca palustris è una pianta della famiglia delle Halerogaceae, a cui appartengono numerose piante acquatiche tra cui i Myriophyllum, probabilmente più noti in acquariofilia (e con i quali era inizialmente stata inclusa e scambiata).
Questa famiglia comprende anche alcuni piccoli alberi; le piante appartenenti a questa famiglia sono generalmente perenni anche se alcune specie sono annuali.

Esistono diverse specie e varietà di Proserpinaca, principalmente diffuse nella parte orientale del Nord America, nel Centro America e, in misura inferiore, nel Sud America[1]. La differenza principale fra le specie è nella forma e nelle dimensioni dei frutti.

La più diffusa in acquariofilia europea è una Proserpinaca palustris proveniente da Cuba, apparentemente introdotta nel commercio dall’azienda Tropica; di solito la si può trovare indicata come Proserpinaca palustris ‘Cuba’.

Nel seguito della scheda mi riferirò, per semplicità, genericamente a Proserpinaca palustris.

Habitat di Proserpinaca palustris

La pianta si può rinvenire principalmente in paludi, stagni, lanche e canali secondari, quindi ambienti dove l’acqua è stagnante o a lento scorrimento.

Dare valori univoci delle acque in cui cresce Proserpinaca palustris non è facile, dati gli habitat piuttosto estesi, tuttavia in generale si tratta di acque con durezze di almeno tre/quattro punti e pH superiori al 6.5, raggiungendo anche valori attorno all’8.

Diffusione principale di Proserpinaca palustris
Principali habitat di Proserpinaca palustris [2]

Il nome

Proserpinaca deriva dal verbo latino proserpo (is, ere), che significa “strisciare avanzando” mentre palustris rimanda agli habitat in cui questa pianta cresce abitualmente, ovvero luoghi umidi e palustri.

In inglese, Proserpinaca palustris ha come nome comune marsh mermaidweed o common mermaidweed, mentre in italiano non ha nome comune e viene perciò chiamata con il nome scientifico (o semplicemente “Proserpinaca”).

Descrizione di Proserpinaca palustris

È una pianta acquatica a stelo, il quale è solitamente sottile (circa 3-5 mm di diametro) ma che può irrobustirsi e diventare quasi legnoso nella parte bassa. Lo stelo è glabro e ad ogni nodo possono generarsi nuovi getti o radici.
Le foglie sono decussate, ovvero le foglie di ogni nodo sono ruotate ad angolo retto rispetto alle foglie dei nodi adiacenti, come si può vedere in questa foto che mostra esemplari in crescita emersa:

Proserpinaca
Proserpinaca in forma emersa

La forma delle foglie è estremamente variabile, potendo passare da foglia ellittica serrata a forma altamente segmentata (quasi aghiforme): il fenomeno per cui sulla stessa pianta si hanno foglie di forma diversa si chiama eterofillia.
Questa variabilità è così interessante che abbiamo deciso di dedicarle una sezione dedicata a fine articolo, deviando dalla classica struttura delle schede sulle piante del sito.

Per quanto riguarda invece il colore, può variare dal verde, al giallo, fino al rosso violaceo; questo in generale dipende da fattori quali illuminazione, fertilizzazione e valori dell’acqua.

La crescita è sostanzialmente verticale nella fase sommersa mentre, quando avviene l’emersione, può crescere anche parallelamente al livello dell’acqua, mantenendo sempre la sommità verticale e rialzata. Nel complesso può raggiungere lunghezze anche di due metri e altezze in emersione di quaranta centimetri circa.

Quando emersa, può produrre fiori e frutti, piuttosto piccoli (sotto ai due millimetri di diametro). La produzione di frutti avviene nel periodo estivo, indicativamente tra giugno e ottobre nell’emisfero settentrionale.

Coltivazione di Proserpinaca palustris

Rispetto a qualche anno fa, trovare in commercio Proserpinaca palustris è molto più facile, essendo disponibili anche varie proposte da coltivazione in vitro a prezzo del tutto accessibile. Oltre a questo tipo di offerta, vengono normalmente venduti anche steli da coltivazione emersa e, ovviamente, non mancano le potature scambiate fra acquariofili. Per cui, per procurarsela, non è più necessario fare lunghe e costose cacce alla pianta!

Vediamo quindi come coltivarla.

Crescita e propagazione

Quale che sia la forma in cui ci viene data la pianta, è sufficiente inserire lo stelo nel substrato, eventualmente accorciandolo se è troppo alto (una decina di centimetri totali va bene).

Lo stelo, una volta ambientato, inizierà a crescere, emettendo radici, producendo nuove foglie e, probabilmente, perdendo quelle vecchie.
I tempi di ambientamento possono essere variabili e probabilmente saranno più lunghi per piante da coltivazione emersa e per quelle da coltivazione in vitro.

Una volta che lo stelo si è sufficientemente irrobustito, si può tagliare via la parte vecchia e tenere solo la parte cresciuta nel nostro acquario, semplicemente ripiantandola.
Se si vuole riprodurre la pianta, invece, dopo aver rimosso e ripiantato la parte alta dello stelo, è sufficiente tenere piantata anche la parte bassa: dopo qualche tempo, quest’ultima produrrà uno o più getti laterali, dai quali potremo ottenere ulteriori steli.

Fattori per la crescita

In base all’aspetto che vogliamo far ottenere alla pianta, è necessario regolare il livello di cure da dedicare a essa, ricordando che a una certa fertilizzazione vanno associate anche appropriata illuminazione e valori dell’acqua, come ci ricorda la Legge del Minimo.

Senza particolare fertilizzazione e con luce debole, Proserpinaca sarà molto probabilmente con foglie verdognole o al più giallognole nella parte alta, con una crescita piuttosto lenta e un aspetto che potrebbe lasciare indifferenti, come in questa foto:

Proserpinaca verdeAumentando invece illuminazione e fertilizzazione, si possono invece ottenere steli dal colore arancione-rosso piuttosto vivo:

Proserpinaca rossa

pH e durezze

In generale, essendo una pianta che può emergere, beneficia di erogazione di anidride carbonica: una pianta emersa ha accesso agevole al carbonio presente nell’atmosfera mentre nell’acqua la quantità di carbonio disciolto è minore e limitata. Non è tuttavia una pianta che adora pH bassi, crescendo in natura in ambienti con pH al più poco sotto la neutralità (pH tra 6.5 e 7), quindi occorre regolare l’erogazione di conseguenza.

Per quanto riguarda le durezze, non dovrebbero essere troppo basse: indicativamente mirerei a valori di 4-6 punti per ciascuna durezza. Questi valori aiuteranno anche a contenere il calo di pH dato dall’erogazione di CO2.

Rimane comunque possibile coltivarla senza erogazione artificiale, purché si mantengano gli altri fattori (luce, fertilizzanti) proporzionati.

Fertilizzazione

La fertilizzazione, invece, dovrà essere proporzionata alla quantità di luce e di anidride carbonica erogata o meno.
Una fertilizzazione completa è fondamentale mentre non è necessario esagerare con le quantità di concimi, in particolare per quanto riguarda i macroelementi. Notevoli quantità di azoto o fosforo, ad esempio, non solo sono dannosi per i pesci e le piante ma possono anche risultare controproducenti per lo sviluppo di colorazioni rosse nelle piante.

Paradossalmente, un’assenza di fertilizzazione – dove la pianta è nutrita solo dagli elementi portati dai cambi d’acqua e dagli alimenti dei pesci – potrebbe dare comunque buoni risultati, se unita a una proporzionata illuminazione.

Limitando, infatti, la somministrazione di elementi nutritivi, avremo una crescita più lenta delle piante e questo ci consentirà di seguirne meglio lo sviluppo e correggere i parametri ove necessario.

Posizione

Essendo una pianta a stelo che può raggiungere la superficie con facilità, è consigliabile un posizionamento nella parte posteriore, in modo da non nascondere o ombreggiare altre piante, magari più basse o più lente nella crescita.

È anche una buona pianta per creare un punto focale, grazie a colore a forma molto particolare: penso ad esempio ad un gruppetto di steli con le cime rosse in mezzo a piante di colore verde.

Proserpinaca palustris
Alcuni steli sullo sfondo

Forma delle foglie di Proserpinaca palustris

L’eterofillia è quel fenomeno per cui si hanno, sulla stessa pianta e talvolta sullo stesso stelo, foglie di forma diversa. Proserpinaca palustris è una specie in cui questa varietà nella forma delle foglie può essere molto marcata e ciò ha attratto l’attenzione dei botanici da tempo.

Nel 1902, ad esempio, abbiamo un articolo di William B. McCallum[3], seguito, due anni dopo, da uno di George P. Burns[4]. Seguono poi due articoli degli anni Sessanta, il primo da parte di Graham J. Davis[5] e il secondo da Barbara L. Smith[6], giusto per citare alcuni lavori sull’argomento.

Riassumo brevemente i risultati trovati, che ci consentono di determinare in base a quali fattori cambia la forma delle foglie di questa pianta.

Foglie emerse e foglie sommerse

Proserpinaca palustris può produrre sostanzialmente due tipi di foglie:

  1. foglie con il bordo lanceolato e con margini serrati; queste foglie sono tipiche della crescita emersa;
  2. foglie altamente segmentate, quasi aghiformi; queste foglie sono tipiche della crescita sommersa.

Questi due tipi sono “estremi”, nel senso che possono essere possibili anche forme intermedie.

I fattori che possono influenzare la crescita di un tipo di foglia rispetto all’altro sono risultati essere principalmente i seguenti:

  • ambiente emerso o sommerso
  • fotoperiodo
  • intensità luminosa
  • temperatura

Vediamoli!

Ambiente emerso o sommerso

Come si può intuire, lo sviluppo di foglie dentro o fuori dall’acqua influenza direttamente la crescita di uno o dell’altro tipo di foglia.

È stato osservato che il passaggio completo da forma emersa a sommersa richiede circa due settimane con una produzione da 10 a 20 foglie circa durante la transizione, a seconda della presenza di un fotoperiodo più o meno lungo, rispettivamente.

Fotoperiodo

Il fotoperiodo, ovvero la durata della luce giornaliera, influenza principalmente la forma delle foglie emerse.

In particolare, le foglie emerse con un fotoperiodo di 16 ore porta alla produzione di foglie con margini serrati mentre un fotoperiodo di 8 ore porta alla produzione di foglie altamente segmentate.

Scambiando i fotoperiodi, si è osservato che il “cambio di forma” richiede:

  • circa sei settimane e 30 foglie in media per le piante spostate da fotoperiodo corto a lungo;
  • circa quattro settimane e 10 foglie intermedie per le piante spostate da fotoperiodo lungo a corto.

Si è osservato, inoltre, che per le piante completamente sommerse non sono così grandemente influenzate dalla durata del fotoperiodo anche se un fotoperiodo più lungo aiuta ad avere foglie più ampie/meno segmentate.

In entrambi i casi (parti sommerse ed emerse), la durata del fotoperiodo influenza la lunghezza degli internodi e, in particolare, per le piante sommerse un lungo fotoperiodo porta ad avere internodi più corti e una crescita parallela al pelo dell’acqua, quando raggiunto.

Intensità luminosa

Lunghi fotoperiodi uniti a elevata intensità luminosa (circa 97000 lumen/m2 ovvero intensità costante come fosse piena luce del Sole di mezzogiorno) portano allo sviluppo di foglie serrate anche in piante sommerse.

L’intensità luminosa non sembra avere effetti sulla forma delle foglie durante la crescita emersa anche se le foglie tendono a essere più larghe in caso di bassa intensità luminosa.

Temperatura

La crescita sommersa passa da segmentata a serrata se la temperatura dell’acqua supera i 29 °C; oltre a questo, gli internodi si allungano con l’aumento della temperatura.

Altri fattori

Da quanto indagato, non sembrano state trovate chiare dipendenze nella forma delle foglie rispetto ad altri valori dell’acqua, quali pH o sali disciolti. Ad esempio, sono state ripetute prove in parallelo in acqua distillata e in acqua concimata e i risultati sono stati i medesimi.

Meccanismi di cambio della forma delle foglie

In alcuni degli articoli precedentemente citati, dai quali sono stati ricavati i risultati riassunti, e in un altro dedicato all’argomento[7], sono spiegati i meccanismi interni alla pianta che portano al cambio di forma delle foglie in risposta ai fattori esterni.

Si tratta di dettagli che possono non interessare all’acquariofilo, per cui non entro nei particolari. Lascio comunque tutti gli articoli nella Bibliografia a fondo scheda così chi è interessato può andare ad approfondire.

Forma delle foglie in acquario di Proserpinaca palustris

In acquario, da quanto visto, la forma delle foglie può dipendere principalmente da durata del fotoperiodo e intensità luminosa. Pur non potendo raggiungere i livelli della luce del Sole (si tratterebbe, a spanne, di 500 W di LED  ad altissima efficienza concentrati su un acquario di medie dimensioni), l’influenza certamente c’è.

Quindi fotoperiodi lunghi abbinati a buone intensità luminose possono portare allo sviluppo di foglie serrate, mentre fotoperiodi più brevi e minori intensità luminose possono portare a foglie più segmentate.

Per dare un’esempio, nella foto seguente, abbiamo una Proserpinaca cresciuta con fotoperiodo breve (circa 8 ore a piena potenza) e intensità luminosa media (secondo i miei calcoli, sempre a spanne, era sui 25000 lumen/m2, quindi un quarto circa dell’intensità piena del Sole e degli esperimenti citati in precedenza).

ProserpinacaPossiamo vedere che le foglie sono abbastanza segmentate ma non tanto da essere praticamente aghiformi: il che torna con gli esperimenti e gli articoli, poiché il fotoperiodo è breve (=foglie segmentate) ma la luce è mediamente intensa (=foglie serrate).

Ovviamente, se anche voi avete delle Proserpinaca, proviamo a vedere la forma delle foglie per cercare conferme (o eccezioni) a quanto trovato: ne possiamo parlare direttamente nel forum!

Conclusione

Proserpinaca palustris è una pianta per acquario dall’aspetto variabile e, in base a come la coltiviamo, può avere anche colori diversi. Ultimamente risulta abbastanza facile trovarla e la coltivazione risulta relativamente semplice.

La pianta è robusta e dunque si possono fare alcuni tentativi di miglioramento della coltivazione, se necessari, senza rischio di perdere la pianta (ma facendo sempre attenzione alle esigenze degli altri ospiti dell’acquario).

La forma delle foglie è altamente variabile e abbiamo mostrato alcuni studi che hanno individuato i fattori maggiormente influenti, che ci consentono di ignorare fattori che invece hanno poca influenza.

Buona coltivazione!


Bibliografia e Crediti

Foto pianta in fiore: By Robert H. Mohlenbrock. USDA SCS. 1989. Midwest wetland flora: Field office illustrated guide to plant species. Midwest National Technical Center, Lincoln. Courtesy of USDA NRCS Wetland Science Institute. – USDA-NRCS PLANTS Database / USDA SCS. 1989. Midwest wetland flora: Field office illustrated guide to plant species. Midwest National Technical Center, Lincoln., Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21959557

Foto pianta emersa: By Michael Ellis – https://www.inaturalist.org/observations/13315125, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73145511

[1] Catling, P. (1998). A Synopsis of the Genus Proserpinaca in the Southeastern United States. Castanea, 63(4), 408-414. Retrieved November 13, 2020, from http://www.jstor.org/stable/4033995
[2] Planisfero di pubblico dominio con dati da Chen, L. et al. (2014), Hystorical biogeography of Haloragaceae: An out-of-Australia hypothesis with multiple intercontinental dispersals. doi:10.1016/y.mpev.2014.04.030
[3] McCallum, W. B. (1902). On the nature of the stimulus causing the change of form and structure in Proserpinaca palustris. Botanical Gazette, 34(2), 93-108.
[4] Burns, G. P. (1904). Heterophylly in Proserpinaca palustris, L. Annals of Botany, 18(72), 579-587.
[5] Davis, G. J. (1967). Proserpinaca: photoperiodic and chemical differentiation of leaf development and flowering. Plant physiology, 42(5), 667-668.
[6] Schmidt, B. L., & Millington, W. F. (1968). Regulation of leaf shape in Proserpinaca palustris. Bulletin of the Torrey Botanical Club, 264-286.
[7] Kane, M. E., & Albert, L. S. (1987). Integrative regulation of leaf morphogenesis by gibberellic and abscisic acids in the aquatic angiosperm Proserpinaca palustris L. Aquatic botany, 28(1), 89-96.

L'articolo Proserpinaca palustris proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/proserpinaca-palustris/feed/ 0
Betta channoides https://acquario.top/betta-channoides/ https://acquario.top/betta-channoides/#respond Sun, 07 Jun 2020 19:25:09 +0000 https://acquario.top/?p=4519 Betta channoides (Kottelat & P. K. L. Ng, 1994) è una piccola specie di pesce che vive nelle acque stagnanti del Borneo, in una piccola area del Kalimantan Orientale, Indonesia. Il nome channoides significa “dalla forma simile a Channa“. Effettivamente ci assomigliano, solo in versione tascabile. Ora, sono sicuro che morite dalla voglia di sapere qualcosa in […]

L'articolo Betta channoides proviene da Acquario.top.

]]>
Betta channoides (Kottelat & P. K. L. Ng, 1994) è una piccola specie di pesce che vive nelle acque stagnanti del Borneo, in una piccola area del Kalimantan Orientale, Indonesia.

Kalimantan orientale
La provincia del Kalimantan Orientale è una delle più estese dell’Indonesia.

Il nome channoides significa “dalla forma simile a Channa“. Effettivamente ci assomigliano, solo in versione tascabile.

Ora, sono sicuro che morite dalla voglia di sapere qualcosa in più a proposito di questo simpatico pinnuto (altrimenti che state leggendo a fare?), tipo comportamenti, dimorfismo sessuale, condizioni di allevamento, ma prima un po’ di…

Tassonomia

… in una comoda tabella offerta gentilmente dalla fonte del sapere universale (Wikipedia per gli amici):

Snakehead betta
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Anabantiformes
Famiglia: Osphronemidae
Genere: Betta
Specie:
B. channoides

 

L’ordine degli Anabantiformi (che comprende Nandoidei, Channoidei a Anabantoidei) è composto da un gruppo di pesci accomunati da un organo respiratorio, il labirinto, che permette loro di respirare anche aria atmosferica, in aggiunta all’ossigeno disciolto in acqua.

Ciò ha permesso loro di colonizzare stagni e corsi d’acqua con bassissima concentrazione di ossigeno disciolto. A questo proposito devo dire che in due anni e oltre di allevamento di questa specie non ho mai visto un esemplare salire in superficie per prendere “una boccata d’aria”; sottolineo però che utilizzo filtri ad aria che forniscono normalmente una più che buona ossigenazione in vasche piccole (per chi non ha dimestichezza con il suddetto filtro, in pratica, si ha sempre un ossigenatore attivo in vasca).

Ora che noi tutti conosciamo la tassonomia riguardante questo piccolo pesce, passiamo a qualcosa di più interessante. Per esempio qui un maschio mentre rutta.

Betta channoides maschio

Morfologia di Betta channoides

Le specie Betta channoides e Betta albimarginata costituiscono insieme il sottogruppo albimarginata, un insieme di specie strettamente correlate all’interno del genere, diverse da tutti gli altri membri nel disegno della livrea e dal possesso di 9-12 spine nella pinna anale vs. 0-4.

Betta channoidesFortunatamente, non è necessario contare i raggi delle pinne per riconoscere questo pesce: come detto,  si tratta di una specie piccola, circa 5 cm di lunghezza massima da adulto, con uno spiccato dimorfismo sessuale. I maschi si presentano di uno sgargiante colore rosso, mentre le femmine, normalmente in mimetica grigio-marrone, in riproduzione mostrano una attraente livrea bandeggiata. Le pinne si mostrano bardate di nero e bianco e la forma della testa è leggermente schiacciata, distinguendosi dalla forma classica dei Betta e ricordando (guarda un po’) le Channa.

Distinguere B. channoides da B. albimarginata

Se il gruppo albimarginata è decisamente caratteristico, distinguere B. channoides e B. albimarginata è molto più complicato, e si basa principalmente su lievi differenze nel pinnaggio (a meno di un test del DNA sottomano).

Betta channoides
Mi scuso per il riflesso nella foto ma è forse l’immagine in mio possesso che meglio mette in mostra le pinne.

La colorazione delle pinne in B. albimarginata, ad eccezione delle pinne pettorali, è costituita da una larga fascia distale bianca, ampia banda sottomarginale scura, con margine esterno acuto e margine interno meno acuto, e una porzione interna rossa chiara, mentre in B. channoides la pinna dorsale è quasi interamente rossa con solo una sottile fascia bianca distale e la fascia sottomarginale nera,  che nella pinna caudale non arriva alla parte più alta della pinna.

La colorazione di base del corpo differisce tra le due specie, tendendo verso un rosso mattone leggermente spento in B. albimarginata maschio, mentre è di un brillante rosso scarlatto in B. channoides. In generale la livrea di B. albimarginata si presenta, nei maschi più spenta. Questa caratteristica è però influenzata pesantemente da altri fattori (primo tra tutti lo stato di stress dell’animale), rendendo possibile l’identificazione certa solo ad occhi esperti e dopo un adeguato periodo di acclimatazione (non sperate di distinguerli in negozio).

In altre parole: buona fortuna!

Distribuzione e habitat di Betta channoides

Purtroppo non ho molto da aggiungere rispetto a quel che ho scritto in apertura di articolo. Si tratta di una specie con un areale di distribuzione piuttosto ristretto: si ritrova solo nell’isola del Borneo (Indonesia), nella regione del Kalimantan Orientale (o Kalimantan Timur).

Il classico habitat di questo pesce sono stagni e corsi d’acqua a scorrimento lento, caratterizzati pochissima profondità, acqua molto acida e durezze inesistenti, con grandi quantità di tannini disciolti (che conferiscono un colore scuro, marrone) dovuti alla gran quantità di materiale vegetale immerso. In pratica vivono nascosti in distese di foglie secche cadute, allagate da decina di centimetri scarsi d’acqua.

Valori in natura

La conducibilità si attesta su valori inferiori a 200 µS/cm (nella stagione delle piogge arriva a meno di 40 µS/cm), mentre il pH non sale sopra a 6.5 mentre può raggiungere valori decisamente minori, attorno a 4.
La temperatura dell’acqua è abbastanza alta: difficilmente scende sotto i 22/23 °C ma può arrivare a più di 30 °C, senza grandi fluttuazioni stagionali o giornaliere.

Un habitat minacciato

Inserisco in questa sezione una particolare notizia di fondamentale importanza. Si tratta di una specie minacciata ed è perciò classificata come “endangered” dalla IUCN Red List. L’areale di distribuzione è limitato, ristretto a tre sole località, si sta restringendo ulteriormente e la popolazione è in calo. Quindi, lasciando da parte gli scherzi per un attimo, pongo l’attenzione su un fatto di vitale importanza: è una specie a rischio di estinzione, è preziosa.

Gli esemplari che circolano tra i privati vanno preservati e, per quanto possibile, riprodotti, in modo da limitare il più possibile il prelievo in natura e mantenere questa specie, per lo meno in cattività. Scegliete esemplari riprodotti in cattività e, per quanto possibile, riproduceteli e cedeteli a vostra volta!

Comportamenti di Betta channoides

Gli abbracci riproduttivi

B. channoides è una specie di anabantide incubatore orale maschile. Le uova sono rilasciate poco alla volta, fecondate durante i molteplici abbracci riproduttivi (la fecondazione è esterna è l’abbraccio deve avvenire correttamente perché le uova siano fecondate), e raccolte in bocca dalla femmina. Alla fine dell’accoppiamento le uova fecondate vengono passate dalla femmina al maschio. Da questo momento inizia il periodo di incubazione.

L’incubazione orale e la crescita degli avannotti

Il maschio si nasconde tra le foglie e rimane pressoché immobile per i successivi venti giorni circa, ossigenando e movimentando le uova all’interno della cavità orale (a.k.a. la bocca). Dopo circa tre settimane (a 25 °C circa), il maschio rilascia una ventina di avannotti, scuri, completamente formati, senza sacco vitellino, pronti per iniziare ad alimentarsi. Il maschio non mangia gli avannotti né li attacca; nei primi giorni e anche successivamente si mostra abbastanza tranquillo, senza però proteggere attivamente la nidiata.

Le femmine sono tutto il contrario: come nella maggior parte degli incubatori orali maschili, le femmine si occupano di sfogare tutta l’aggressività. Si mostrano aggressive verso le altre femmine, verso i maschi non dominanti, verso i giovanili, e cacciano gli avannotti sin da appena schiusi. Belle tipette eh…

Infatti, viene spesso consigliato il trio invertito (2M – 1F) ma sinceramente ho trovato che la gestione più semplice sia la coppia, altrimenti il maschio “sottomesso” piglia un po’ troppe botte.

Appena nati gli avannotti sono scuri (alcune notizie da parte di allevatori riportano che in B. albimarginata gli avannotti siano chiari), e mantengono una colorazione marrone grigio fino alla maturità sessuale, quando nei maschi, compare la caratteristica (e meravigliosa) livrea scarlatta.

Comportamenti di Betta channoides

I maschi dominanti mantengono la livrea scarlatta costantemente se mantenuti al meglio. Se sottomessi o stressati, la livrea si spegne e vira verso il marrone. Sulle pinne rimane un lieve bandeggio bianco-nero.

Le femmine invece rimangono in tenuta mimetica, tranne  quando virano verso la livrea tigrata da parata, sfoggiata davanti al maschio o davanti agli avversari, siano essi maschi sottomessi, giovanili non maturi o altre femmine. Anche il maschio quando vuole mostrarsi aggressivo verso altri esemplari, pur rimanendo scarlatto, mostra la bandeggiatura verticale, soffusa in sottofondo.

A volte compaiono delle macchie marroni sulle pinne (o raramente sul corpo), che io ho interpretato come segni di stress, ma senza aver trovato nessun riscontro su questa mia teoria. In qualsiasi caso vanno e vengono, non si tratta di una condizione particolarmente preoccupante.

Si tratta di una specie dal forte istinto cacciatore. In pochi mesi ha eliminato una fiorente colonia di caridine adulte, grandi la metà dei Betta (daphniae e baby caridine non sono durate più di un paio di giorni, specialmente le seconde).
Se viene somministrato cibo vivo vi si fiondano.

L’acquario per Betta channoides

Per esperienza personale questa specie può essere ospitata al meglio anche in acquari relativamente piccoli, se si mantiene la coppia. Per il trio ci vogliono invece acquari un po’ più “grandi”. Consiglio l’allevamento di questa specie in mono-specifico, una vasca tutta per loro: vi ripagheranno.

Acquario Betta
Vista dall’alto del mio acquario, per mostrare cosa intendo con “tappeto di foglie.

Esperienza con Betta channoides

Porto la mia esperienza come esempio.
La vasca principale in cui li mantengo è in realtà una tartarughiera bassa di 60×30×20 cm. Inizialmente ho inserito 5 esemplari (3M e 2F), con una coppia decisamente più grande del restante trio. Appena arrivati hanno convissuto sufficientemente bene per qualche mese dividendo sommariamente i territori. Ma presto, quando la femmina più grande ha raggiunto la maturità sessuale, essa ha stressato fino ad ucciderli gli esemplari più piccoli. Sono rimasto con un trio invertito in cui i due maschi tutto sommato si ignoravano, avendo accettato una specie di divisione egualitaria della vasca, ma con una netta dominanza di uno sull’altro.

Il problema è sempre stata la spiccata aggressività della femmina, che prendeva di mira il non-dominante. Tutto ciò per dire che sono pesci piccoli, che non creano problemi dal punto di vista del carico organico. D’altra parte, va tenuto conto la loro spiccata aggressività intraspecifica.

Sono pesci che stanno prevalentemente sul fondo, tra le foglie, ma una volta acclimatati non è raro vederli uscire e sostare al di sotto di strutture quali rami in superficie o piante galleggianti. Sono abbastanza timorosi se non sono presenti strutture galleggianti o se la luce è troppo intensa, ma sono perfettamente in grado di stressarsi a morte pur con un acquario pieno di nascondigli. Reputo che la coppia sia la soluzione più semplice e godibile, in un acquario piccolo. Un gruppo è molto interessante e gestibile se si può fornire una area di base adeguata (80-100 cm di lunghezza con molti nascondigli).

In acquari piccoli

In acquari più piccoli (per esempio 40×30 o 30×30 cm) la convivenza diventa più complicata. Non sono pesci che hanno necessità particolari di nuoto ma dimensioni così contenute portano ad avere grosse difficoltà nella convivenza della coppia. Maschio e femmina, spostati in un acquario così piccolo spesso mal si sopportano. Diventa una possibilità solo per allevatori che possono pescare gli esemplari da un gruppo folto fino a trovare una coppia che funzioni (suppongo che il fattore maggiormente discriminante sia principalmente l’età: più gli esemplari sono vecchi, meno sono inclini ad accettarsi). Ciò implica anche di avere vasche di appoggio. Insomma: non comprate una coppia già adulta per metterla in un acquario troppo piccolo sperando funzioni, perché spessissimo non è così.

Io quando ho provato a spostare una coppia/trio in un acquario così piccolo ho dovuto fare 5/6 tentativi coinvolgendo altrettanti pesci diversi del gruppo. I primi maschi (adulti ormai da un po’) non hanno minimamente accettato la femmina anche se pronta all’accoppiamento. Io ho tre vasche di vario litraggio che ospitano questa specie e fortunatamente sono riuscito a evitare danni  ai pesci, ma non mi sento di consigliare acquari così piccoli a nessuno che non abbia vasche di appoggio e esperienza sufficiente per leggere i comportamenti di questi pesci.
Ovviamente il litraggio deve essere sempre sufficiente a mantenere una elevata qualità dell’acqua e i corretti parametri (pur essendo pesci piccoli sconsiglio di scendere sotto i 25/30 litri).

Gruppo di Betta channoides

Volendo ospitare un gruppo consiglio acquari dall’area di base decisamente maggiore per gestire l’aggressività. Sono pesci che vivono in pochi centimetri d’acqua in natura e non sfruttano particolarmente la colonna ma, ovviamente, la presenza di nascondigli, quali legni e piante, sviluppati in altezza, è sicuramente un aiuto per gli esemplari presi di mira.

Ad ogni modo, non eccederei: dovendo dare dei parametri, anche a seconda del numero degli esemplari, non scenderei sotto 70×30 con un po’ di colonna e molti nascondigli. Se le condizioni sono corrette, con un buon numero di avannotti, consiglierei una base più ampia (almeno 80-100 cm, anche con colonna d’acqua limitata) per mantenere più esemplari in maniera più consona (e semplice).

Se si riescono a reperire esemplari nati in cattività si tratta di pesci abbastanza robusti, ma per essere allevati al meglio consiglio:

  • acqua morbida (GH e KH minori di 3 punti ciascuna)
  • pH da subacido ad acido (minore di 6.5)
  • presenza di tannini

Betta channoides wild

In caso volessimo cimentarci con esemplari wild meglio estremizzare un po’ i valori, usando acqua d’osmosi pressoché pura, con durezze nulle, acidificanti (meglio se naturali), pH 6 e ricchezza di tannini.
Più le condizioni si avvicinano a quelle descritte per i wild, maggiori sono le percentuali di schiusa.

Temperatura

Sulla temperatura ho raccolto informazioni più contrastanti. Si tratta di una specie di acqua calda, che mal sopporta temperature inferiori ai 20-22 °C. Consultandomi con un noto allevatore italiano (thanks Massimo Tavazzi) mi era stato consigliato di allevarli a temperatura “bassa”, diciamo anche sotto i 20 gradi, in modo che i pesci non si stressassero per via di un metabolismo troppo accelerato, e fossero in grado di sopportare i picchi estivi (over 28-30 gradi).

Io però non supero mai i 25/26 °C e sinceramente ho notato un po’ di stress (comparsa delle macchie, livrea più spenta) e apatia abbassando la temperatura sotto i 22-23 gradi. Non avendo nessun caldo torrido da dover contrastare ho deciso di impostare il riscaldatore su 24 gradi così da avere non meno di 23 gradi in vasca. Durante un trasloco però mi è successo che si fulminasse un riscaldatore e i pesci sono rimasti per un certo periodo a circa 19 gradi. Non ho notato particolare mortalità legata alla temperatura (varie taglie), ma un sensibile calo nel metabolismo. In questo senso, valuto che la proposta di dare una certa ciclicità ai pesci sia sensata.

Nell’ambiente da cui provengono non sperimentano temperature così basse, ma non dimentichiamo mai che i pesci che alleviamo, anche cercando di ricreare fedelmente le condizioni in natura, vivono in acquario e questo spesso porta ad accortezze necessarie per farli vivere la meglio.

Filtraggio, illuminazione e arredo

Sono pesci che non vivono certo in forte corrente, per questo ho optato per un filtro ad aria. Questo mi permette di ottenere tutta la filtrazione di cui ho bisogno e, al contempo, facilitare la proliferazione di microfauna, estremamente utile come integrazione alimentare (essenziale per gli avannotti). E fornisce ossigeno in abbondanza.

Non sono pesci timidi, ma escono molto più volentieri se hanno qualcosa sopra la testa e un’illuminazione non esagerata. Consiglio di utilizzare delle galleggianti in quanto sono apprezzate da avannotti e adulti. Io ho usato della Salvinia ma qualsiasi galleggiante va bene. Inoltre si possono utilizzare delle Cryptocoryne e del Microsorum pteropus (volendo usare piante originarie dell’isola). Anche piante a stelo e muschi possono rivelarsi utili nell’allestimento.

Ciò che secondo me non deve mancare sono le foglie. In natura vivono in distese di foglie cadute e riproporre questo ambiente aiuta ad allevare questi pesci al meglio. Quindi via libera a foglie e legni (rigorosamente secchi). Ottime la catappa (senza esagerare), la magnolia, la quercia e il faggio.

Sempre Massimo (l’allevatore di cui ho parlato sopra) consigliava di fornire nascondigli (quali rami, piante) anche nella parte superiore dell’acquario, in quanto aveva osservato i suoi maschi incubare anche tra gli ostacoli vicino alla superficie. Personalmente, i miei maschi si sceglievano una foglia e rimanevano lì nascosti per quasi tutto il periodo di incubazione. Li ho sempre visti rintanarsi tra le foglie, coperti di detrito vegetale. Inoltre, la distesa di foglie crea nascondigli ideali per gli avannotti, che al suo interno, oltre che rifugio, trova la microfauna essenziale per il sostentamento nel primo mese di vita.

Attenzioni per il letto di foglie

Il letto di foglie però può essere una scelta poco saggia, se non gestito al meglio. Parlando con Massimo e confrontando le nostre esperienze di allevamento, l’elevato materiale organico che deriva dalle foglie stesse risulta essere un problema serio, soprattutto in concomitanza dei picchi estivi.

Il consiglio è che, in presenza di elevate quantità di foglie e legni, si applichino ulteriori attenzioni in preparazione dell’estate. Giocando in anticipo, si può pensare a rimuovere un po’ di materiale organico (soprattutto detrito e foglie) dall’acquario ad inizio estate. Bisogna porre particolare attenzione a mantenere l’acqua pulita e ossigenata, particolarmente nei periodi in cui la temperatura sale sopra i 27/28 °C per più giorni, eventualmente aumentando la frequenza dei cambi.

Ambratura e fondo

Non è necessario, per il benessere del pesce, che siano immersi nella Coca-cola: una leggera ambratura è più che sufficiente. Il resto è dettato dai gusti personali dell’allevatore, ma mi sento di sconsigliarne l’allevamento in assenza di ambratura, con acqua cristallina e magari luce forte. I pesci si mostrerebbero poco e anche la livrea ne risentirebbe.

 

Betta channoides
Trova il Betta!

Il fondo non è di particolare importanza, unica accortezza che sia assolutamente inerte, in modo da non contrastare gli acidificanti che inseriremo (naturali o non).

Sconsiglio l’allevamento con altri pesci, anche perché la mia personale esperienza si limita all’allevamento in monospecifico. Immagino però che la presenza di qualche microciprinide, come Boraras, Microdevario o Sundadanio non dia particolare fastidio ai betta.

Alimentazione di Betta channoides

Femmina Betta channoides
Non è facile da vedere, ma questa è una femmina di Betta quasi adulta con una caridina adulta in bocca (era lunga quasi la metà di lei, si vede spuntare l’addome del crostaceo). RIP.

Sono pesci carnivori, che si nutrono principalmente di invertebrati acquatici e insetti. Accettano anche il secco se opportunamente condizionati, ma preferiscono il congelato (e, ovviamente, il vivo). Una valida alternativa potrebbe essere rappresentata dal canned food (delle lattine di cibo cotto a bassa temperatura – apprezzatissimo dai pinnuti), ma visto le quantità esigue che consumano la vedo una soluzione vantaggiosa soprattutto se si allevano altre specie oltre a questa.

Come alimenti base, ottimi sono daphniae, artemia e mysis. Molto apprezzati sono i chinomorus, ma è meglio non esagerare, mentre i tubifex, altrettanto apprezzati, tendono a gonfiarli molto. In generale possono essere somministrati tutti gli invertebrati acquatici, ma con moderazione e buonsenso, rispettando sempre la buona pratica di qualche giorno a settimana di digiuno.

Per gli avannotti è bene non far mai mancare del cibo (microworms, nauplii di artemia, cichlops, anche canned food o, alla peggio, congelato, etc), per poi abituarli gradualmente a qualche giorno di digiuno settimanale.

Riproduzione di Betta channoides

Betta channoides riproduzione
Appena concluso il passaggio delle uova dalla femmina (ancora in livrea riproduttiva) al maschio (con la bocca piena).

Inizio questo paragrafo con una precisazione importante: il periodo di maggior fertilità e di più alto successo riproduttivo si ha tra il primo e il secondo anno di età. Non sono pesci che crescono velocemente; ci mettono circa 10/12 mesi ad arrivare a maturità sessuale completa. Passati i due anni, però, il successo riproduttivo cala vistosamente: la femmina è meno fertile, il maschio ha maggior difficoltà a portare a compimento l’incubazione ed entrambi i sessi sono notevolmente meno inclini ad accettare altri esemplari nello stesso territorio. È bene quindi assicurarsi sempre dei riproduttori che siano nel loro miglior momento.

Ho già parlato dello spettacolare abbraccio caratteristico del genere. Ora dovrei ripetermi ma per fortuna (vostra e mia) sono riuscito a filmarlo, quindi lascio parlare le immagini.

Normalmente inizia di mattina presto e si protrae per qualche ora. Poi si può notare il maschio con una bocca gigantesca e la femmina notevolmente dimagrita. Il maschio quindi cerca un posto tranquillo dove restare a prendersi cura dell uova. Come detto, le ossigena e le muove con movimenti degli opercoli all’interno della bocca. Può arrivare ad “ospitare” ben più di 20 uova. Dopo circa tre settimane gli avannotti sono pronti per essere rilasciati. Il maschio esce allo scoperto e inizia a cercare un luogo tranquillo per rilasciare gli avannotti.

Interventi durante la riproduzione

Personalmente questo è il momento in cui intervengo se voglio garantirmi un buon numero di avannotti. Gentilmente, catturo il maschio e lo isolo in una nursery a rete, con qualche galleggiante e foglia sul fondo. Così facendo riduco lo stress al minimo e mi assicuro che la femmina non si cibi degli avannotti. Lascio lì il maschio tranquillo finché non sputa tutti gli avannotti. Il maschio non caccia gli avannotti quindi non c’è nessun rischio a lasciargli tutto il tempo che gli serve (normalmente dopo un giorno da quando sputa il primo, tutti gli avannotti sono rilasciati).

Quindi sposto il maschio in un’altra nursery a rete e sposto la nursery con gli avannotti, senza mai esporli all’aria, in una vaschetta. Li ambiento all’acqua della vasca di accrescimento (con valori simili/uguali alla vasca di riproduzione) ed, infine, ivi li rilascio. Si tratta a tutti gli effetti di betta in miniatura, lunghi un paio di millimetri al massimo, pronti ad alimentarsi. Sono decisamente robusti, e sopportano questo trattamento senza perdite.

Il maschio lo mantengo in isolamento un paio di giorni almeno, per avere la possibilità di alimentarlo a dovere, altrimenti si ri-accoppierebbe immediatamente, se la femmina dovesse essere pronta. Sopportano tranquillamente 2/3 riproduzioni consecutive ma non è certo una pratica che consiglio. Meglio dargli una pausa rigenerante.

Avanotto di Betta channoides
Avanotto di Betta channoides a un giorno di vita.
Avanotto di Betta channoides
Avanotto di Betta channoides a tre giorni di vita.

Alternativamente, per rallentare le riproduzioni si può condizionare la femmina… ma al contrario. In pratica si centellina il cibo dopo l’abbraccio riproduttivo. Mentre il maschio incuba, non si alimenta la femmina. O meglio la si alimenta molto poco, una volta a settimana (ovviamente funziona se non c’è cibo vivo in vasca).

Infine, la terza opzione è mimare una stagionalità, magari nei periodi più estremi dell’anno, estate ed inverno. Si alza la conducibilità in vasca con dei cambi mirati e, in teoria, con l’aiuto di temperature troppo basse o alte, si dovrebbero interrompere le riproduzioni, che invece avverrebbero in corrispondenza di primavera e autunno.

Gestione delle riproduzioni con un trio

Allevare un trio in teoria aiuterebbe la gestione delle riproduzioni. In condizioni ideali, come quelle dell’acquario, con parametri adatti e abbondanza di cibo, la femmina sviluppa delle uova pronte all’accoppiamento più velocemente di quanto  il maschio incubi. Ciò, in natura aiuta a massimizzare le riproduzioni, permettendo alla femmina di accoppiarsi con quanti più maschi possibile. Ecco che quindi un secondo maschio, pronto accoppiarsi mentre il dominante incuba, può meglio cadenzare le riproduzioni. Ma come detto sopra non è che si tratta di una reale alternanza nella dominanza. Nel mio caso, il maschio sottomesso continuava a prenderne di più e alla fine ne ha risentito tanto da costringermi a separarlo, lasciando la coppia.

Fallimento nell’incubazione

Se il maschio è giovane, magari alla prima riproduzione, spesso non è in grado di portare a termine il periodi di incubazione. In questi casi, nell’arco di un paio di giorni ingoia le uova e si gonfia come un pallone per via della massa ingerita (avete presente i casi di idropsia?!). È normale e non si può agire in nessuno modo (magari non alimentatelo). In qualche giorno le uova vengono digerite e la coppia riproverà la riproduzione non appena anche la femmina sarà nuovamente pronta.

Separare gli avannotti, ovviamente, ne massimizza la sopravvivenza, ma se la vasca è adeguatamente gestita e piena di nascondigli, non è raro che un buon numero di avannotti raggiunga la maturità anche in vasca. E sì… appena diventano abbastanza grandi se le danno.

Ringraziamenti

La mia gratitudine prima di tutto va allevatore che me li ha dati, assieme ad un sacco di conoscenza decennale sull’allevamento di questa specie (li chiameremo Eric).
Un grazie enorme al Massimo Tavazzi che mi ha fornito delle info utili per attuare l’allevamento di questa specie stupenda anche in Italia (sì, io sono emigrato). E a Diego per l’editing di questo e di tutti gli altri articoli che vedete in archivio.

Bibliografia

  1. Kottelat, M. and P. K. L. Ng, 1994 – Ichthyological Exploration of Freshwaters 5(1): 65-78 Diagnoses of five new species of fighting fishes from Banka and Borneo (Teleostei: Belontiidae).
  2. Tan, H. H. and P. K. L. Ng, 2006 – Ichthyological Exploration of Freshwaters 17(2): 97-114 Six new species of fighting fish (Teleostei: Osphronemidae: Betta) from Borneo.
  3. Tan, H. H. and P. K. L. Ng, 2005 – Raffles Bulletin of Zoology Supplement 13: 43-99 The fighting fishes (Teleostei: Osphronemidae: Genus Betta) of Singapore, Malaysia and Brunei.
  4. Tan, H. H. and P. K. L. Ng, 2005 – Raffles Bulletin of Zoology Supplement 13: 115-138 The labyrinth fishes (Teleostei: Anabantoidei, Channoidei) of Sumatra, Indonesia.
  5. Wheaterspark.com Kalimantan Timur
  6. Wikipedia. Betta channoides
  7. SeriouslyFish. Betta channoides
  8. Fishbase. Betta channoides

Crediti

Cartina Indonesia: By TUBS – Own workThis W3C-unspecified vector image was created with Adobe Illustrator. This file was uploaded with Commonist. This vector image includes elements that have been taken or adapted from this: Indonesia location map.svg (by Uwe Dedering), CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16763659

L'articolo Betta channoides proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/betta-channoides/feed/ 0
Esclusivo: scoperta nuova specie! https://acquario.top/scoperta-nuova-specie-koi/ https://acquario.top/scoperta-nuova-specie-koi/#comments Tue, 31 Mar 2020 23:04:43 +0000 https://acquario.top/?p=4900 In questa scheda vogliamo condividere i risultati di uno studio che presenta al mondo una nuovissima specie, mai vista prima. Per prima cosa vedremo come si è giunti alla scoperta della specie, dopodiché produrremo una breve scheda riassumendo i risultati ottenuti. Alla scoperta di una nuova specie La scoperta è riassunta in uno studio pubblicato […]

L'articolo Esclusivo: scoperta nuova specie! proviene da Acquario.top.

]]>
In questa scheda vogliamo condividere i risultati di uno studio che presenta al mondo una nuovissima specie, mai vista prima.

Per prima cosa vedremo come si è giunti alla scoperta della specie, dopodiché produrremo una breve scheda riassumendo i risultati ottenuti.

Alla scoperta di una nuova specie

La scoperta è riassunta in uno studio pubblicato dall’equipe della dottoressa Thysa Lye, dell’Indipendente Università del Sol Levante di Yokohomo.
Questo studio sarà pubblicato su una prestigiosa rivista del settore, tuttavia, in attesa di risultati definitivi, il team sta postponendo la pubblicazione ufficiale.

Vi proponiamo, quindi i risultati finora ottenuti, con i dati raccolti e le esperienze maturate.

I dati sono stati riportati nell’ordine in cui sono stati mano a mano pubblicati.

Habitat di rinvenimento

La spedizione è partita dalla foresta di bambù di Arashigano e Sayama, un’area naturale protetta circa a due terzi del Giappone.

Gli habitat sono piccoli corsi d’acqua…

Tadasu no mori

… che si uniscono e diventano corsi più consistenti

Togetsukyo Bridge

… fino a sfociare nel mare.

Il clima è sereno e mite, le temperature piacevoli. La brutta stagione è passata. L’aria è frizzante.
Le acque sono CCS (clear-cool-soft), secondo la classificazione Stonark. Questo equivale ad acque povere di tannini, con temperature comprese tra i +5 e i +20°C e durezze basse.

Le località di rinvenimento sono registrate in maniera accurata, grazie all’unione dei sistemi di posizionamento e al tracciamento delle reti 5G.

Nel dettaglio, la specie è stata ritrovata in un habitat, localizzato precisamente con uno scarto inferiore a 1000 里 dalle coordinate 4P16E [43.14159265359, 162.71828182846].

Sono stati raccolti alcuni esemplari per effettuarne la descrizione. Gli esemplari sono stati successivamente allevati in acquario, in quanto si tratta di una specie molto particolare e di aspetto peculiare.

Nella prossima pagina abbiamo riassunto sotto forma di scheda le esperienze ottenute.

L'articolo Esclusivo: scoperta nuova specie! proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/scoperta-nuova-specie-koi/feed/ 1
Mikrogeophagus ramirezi https://acquario.top/mikrogeophagus-ramirezi/ https://acquario.top/mikrogeophagus-ramirezi/#respond Sun, 29 Mar 2020 10:31:13 +0000 https://acquario.top/?p=4036 Mikrogeophagus ramirezi è una delle specie di pesci tropicali più diffusa; appartiene alla famiglia dei Ciclidi (Cichlidae) e ha la fama di pesce colorato ma delicatissimo. È conosciuto anche con il nome comune “Ciclide nano di Ramirez” o anche solo come “ram”. Vediamo di scoprire quali siano i suoi segreti – vi ricordo anche che […]

L'articolo Mikrogeophagus ramirezi proviene da Acquario.top.

]]>
Mikrogeophagus ramirezi è una delle specie di pesci tropicali più diffusa; appartiene alla famiglia dei Ciclidi (Cichlidae) e ha la fama di pesce colorato ma delicatissimo.
È conosciuto anche con il nome comune “Ciclide nano di Ramirez” o anche solo come “ram”.

Vediamo di scoprire quali siano i suoi segreti – vi ricordo anche che abbiamo già la traduzione autorizzata di un articolo di Ivan Mikolji sull’habitat naturale di questa specie.

Coppia di M. ramirezi nel loro habitat naturale.
Coppia di M. ramirezi nel loro habitat naturale, dall’articolo di Ivan Mikolji, autore della foto.

Consiglio la lettura di questo articolo, così da conoscere l’ambiente e le abitudini della specie, prima di procedere con questa scheda.

Habitat di Mikrogeophagus ramirezi

Mikrogeophagus ramirezi è un Ciclide sudamericano.

La popolazione tipo, ossia quella utilizzata per descriverlo scientificamente, proviene dal sistema fluviale dell’Orinoco, in Venezuela. Il luogo preciso non viene svelato con precisione ma si ipotizza sia nelle Los Llanos (praterie aride) del sistema fluviale del Rio Apure, nella zona più limitrofa all’intersezione col Rio Orinoco.

Questa specie comunque è stata ritrovata in diversi luoghi, sempre all’interno di questa ecozona di prateria arida, che si estende tra Venezuela e Colombia.
I vari ritrovamenti in natura riferiscono comunque luoghi molto simili ossia piccoli specchi d’acqua ferma o a scorrimento molto lento con fondo fangoso, presenza di piante sommerse e acqua che, a seconda dei siti, va dal marroncino lieve allo scuro.

M. ramirezi selvatico che si nutre nel suo ambiente naturale.
In questa foto di Ivan Mikolji possiamo apprezzare molto bene il tipo di fondo.

In natura abitano le rive di questi stagni, nel fitto della vegetazione, a una bassissima profondità.
Visto il lento scorrimento dell’acqua e il Sole non schermato dagli alberi, si hanno temperature che toccano i 30/32 °C.

Curiose sono le misurazioni fatte in questi siti, dove abbiamo un pH variabile ma comunque acido (5.5, 6.2, 5.1 ecc) ma con una conducibilità sempre bassissima, addirittura sui 3 μS/cm in alcune zone.

Morfologia

Mikrogeophagus ramirezi è un piccolo ciclide dalle dimensioni di circa 4/6 cm e corpo tozzo.

La colorazione è molto vivace e varia a seconda delle popolazioni dal giallo al blu.
Si è notato che gli esemplari che abitano in sistemi fluviali ampi tendono ad avere una colorazione quasi totalmente assente, con una livrea color beige.  Probabilmente in queste condizioni la mimetizzazione per eludere la predazione riveste un ruolo più importante rispetto al corteggiamento.

Generalmente la parte anteriore del corpo è tendente al giallo, con una banda nera verticale all’altezza dell’occhio. Nella parte alta del ventre è presente uno spot nero che talvolta interessa leggermente anche la pinna dorsale.
La parte terminale del corpo ha un colore tendente all’azzurro mentre le pinne sono trasparenti ma con numerosi riflessi azzurri, viola e rossi.

Le pinne pettorali solitamente hanno i primi raggi di color nero e/o azzurro (almeno per quanto riguarda gli esemplari con colorazione naturale); la dorsale, pronunciata, ha i primi raggi di colore nero.

Dimorfismo sessuale

Il dimorfismo sessuale è molto chiaro negli esemplari non selezionati: le femmine infatti presentano una vistosa macchia rosa sul basso ventre che può diventare ancora più marcata in fase di riproduzione.
I maschi, invece, hanno i primi raggi della dorsale molto più allungati e anche la parte terminale presenta un allungamento “a ricciolo” che nelle femmine è, al contrario, tronco.

Le femmine, inoltre, hanno lo spot nero sul corpo più esteso, generalmente con all’interno una macchia fatta di riflessi; nel maschio non è presente.

Tutte queste differenze purtroppo sono diventate sempre meno evidenti con la selezione artificiale, che ha cercato di massimizzare i colori.
Questo rende difficile il riconoscimento del sesso negli esemplari di provenienza commerciale e in tali casi bisogna armarsi di pazienza e cercare tramite confronto visivo di notare le differenze nei prolungamenti della pinna dorsale.

L’acquario per Mikrogeophagus ramirezi

Mikrogeophagus ramirezi è un ciclide che in natura vive in piccoli gruppi da una decina di esemplari; durante le riproduzioni, tuttavia, si formano coppie che cooperano nella riproduzione mentre l’aggressività aumenta nei confronti dei conspecifici.

In ambiente chiuso come un acquario è difficile gestire questa situazione perché, al contrario dell’ambiente naturale, la coppia non può isolarsi totalmente. Per questo motivo, Mikrogeophagus ramirezi è spesso allevato in coppie.

In acquari molto sviluppati in lunghezza è tuttavia possibile ricreare il gruppo, il che permette di osservare una gamma di situazioni comportamentali maggiori.
Questa situazione tuttavia va progettata accuratamente, studiando un allestimento con diversi blocchi visivi e zone dove gli esemplari scacciati possano rifugiarsi in sicurezza, in acquario di dimensioni non indifferenti: sotto il metro di lato lungo sconsiglio il gruppo di esemplari.

Come allestire la vasca per Mikrogeophagus ramirezi?

Come abbiamo potuto vedere nella descrizione dell’ambiente e nell’articolo di Ivan Mikolji, il fondo in cui si sono evoluti questi pesci è caratterizzato dalla presenza di una fanghiglia che setacciano continuamente con la bocca e che gli ha conferito il nome di “Piccoli Mangia-terra“.

L’alternativa più pratica per noi acquariofili è usare una sabbia finissima, assicurandoci che non sia calcarea, visti i valori di allevamento. Questo consentirà ai pesci di filtrarla attraverso le branchie in maniera simile a quanto accade negli habitat naturali.

Non sono pesci di acqua completamente nera quindi non è obbligatorio l’utilizzo elevato di tannini, torba o estratti. Per acidificare, ad ogni modo, credo sia molto meglio utilizzare acidi naturali come i tannini prodotti da legni, foglie o portasemi.
È opportuno evitare l’utilizzo di acidi forti da sciogliere in acqua o il sovra-dosaggio di CO2 con lo scopo di avere acqua chiara e pH acido.

Consiglio quindi di ambrare leggermente l’acqua utilizzando pignette d’ontano o foglie di catappa o quercia; è anche gradita la presenza di qualche legno o radice per creare un allestimento più complesso.

Nei ciclidi è, infatti, importante avere barriere visive e numerosi ripari. Se si vuole mantenere un colore minimo basta utilizzare acqua con KH basso che renderà più facile scendere col pH, usando quindi una minore quantità di tannini.

Mikrogeophagus ramirezi
Sabbia finissima, piante e legni in un allestimento adeguato. Foto di Giulia Li Rosi.

Come abbiamo visto, nel loro habitat naturale la vegetazione subacquea è assente e per lo più la incontrano durante le alluvioni, quando l’acqua fuoriesce dal letto del fiume e si riversa sulle rive con piante palustri che vengono sommerse.

Gli avannotti usano queste zone per cercare protezione e nutrirsi, quindi in acquario potremmo utilizzare piante facili per ricreare qualcosa di simile con Egeria densa semi-galleggiante e una zona con Helanthium tenellum o affini per creare una zona con un prato un po’ alto simile all’erba che trovano in natura sulle rive.

Inserimento in vasca

Uno dei problemi principali con M. ramirezi è l’inserimento in vasca, ovviamente una volta che la stessa è matura.

L’importanza dell’ambientamento

Un buon ambientamento spesso evita la maggior parte dei problemi che hanno dato a questo pesce la nomea di delicato.

Anzitutto dobbiamo evitare bruschi sbalzi di valori – sicuramente qualche anno di selezione in cattività non avrà modificato un pesce frutto di migliaia di anni di evoluzione tuttavia se un pesce un’ora prima era tenuto in acqua di rubinetto a pH 7.5 e con durezze elevate e noi lo mettiamo ai valori in cui si trova in natura – per quanto giusti sulla carta – gli provochiamo uno shock osmotico non indifferente.

Il primo consiglio quindi è di preparare la vasca a valori più simili a quelli di un negozio rispetto a quelli naturali e portarli ad acqua acida e morbida col tempo e gradualmente, con i pesci già ambientati.

La temperatura durante l’ambientamento

Il secondo consiglio riguarda la temperatura: siccome è una specie che non eccelle per le difese immunitarie, è utile un ambientamento in acqua calda (28 °C) a cui abbinare un aeratore per i primissimi giorni in modo che lo stress per l’inserimento non faccia trovare strada libera a malattie e parassiti.

Importante, infine, evitare possibili cause di stress, quindi il primo giorno consiglio luci spente e di non tentare di alimentare – un giorno di digiuno non ha mai creato problemi.

All’acquisto, è molto importante anche scegliere esemplari sani: possiamo infatti avere numerose premure ma se il pesce che andiamo a comprare è già malato è molto facile che lo stress di un trasporto e il cambio di vasca non migliorino la situazione.

Vanno evitati a questo scopo gli esemplari che presentano pancia incavata, in quanto potrebbero essere vittima di parassiti intestinali, gli esemplari con escoriazioni o altri segni anomali sul corpo e soprattutto gli esemplari apatici.

Gestione in vasca una volta ambientati

Una volta che il pesce è correttamente ambientato possiamo staccare l’aeratore e iniziare a fare piccoli cambi con acqua osmotica per portare l’acqua a valori acidi con un obiettivo di pH sul 6-6.2 (scendere di più non serve) e durezze attorno ai 2-3 punti.

Secondo me è importante far sentire a questi pesci saltuariamente gli sbalzi di temperatura tipici dei piccoli specchi d’acqua per avere una buona salute e dei buoni cicli riproduttivi, quindi suggerisco temperatura che fluttua da 26 ai 30 °C.

Sono pesci che inizialmente tendono ad essere timidi, perciò consiglio sempre l’acquisto di un gruppetto di giovani fra cui, salvo vasche belle grandi, selezionare poi una coppia.

Non bisogna avere fretta e pretendere di vederli subito a colori superbi: vanno aspettati con pazienza, onde evitare un inutile aumento di stress che resta per questi pesci la principale causa di morte.

Cambiamenti di temperatura

Spesso viene detto che gli sbalzi di temperatura causano malattie come i famigerati puntini bianchi (Ictioftiriasi) tuttavia bisogna tenere a mente che non è il freddo che crea quei puntini ma un parassita (Ichthyophthirius multifiliis) che, trovando un pesce già debilitato, approfitta di un ulteriore stress per attaccarlo.

Se un pesce è sano gli sbalzi di temperatura non sono un trauma ma uno stimolo positivo che cerca di emulare una pioggia amazzonica. La ciclicità di questi stimoli è utilissima sia per allungare la longevità dei nostri pesci sia per ricreare una situazione ancora più naturale come potete leggere nel nostro articolo sulla stagionalità.

Alimentazione di Mikrogeophagus ramirezi

M. ramirezi è una specie la cui dieta è principalmente composta da detrito vegetale e invertebrati come larve di insetto, crostacei e molluschi che cacciano proprio rovistando tra il detrito. Vanno assolutamente evitati i cibi troppo proteici a base di carne poiché non riescono a digerirli efficacemente.

Consiglio un buon secco a base di invertebrati, a rapido affondamento, a cui abbinare magari un pastone fatto in casa con maggiore componente vegetale.
Abbiamo nel forum un intervento su come farlo per i discus: la ricetta va benissimo anche così viste le esigenze molto simili in fatto di alimentazione. Volendo, si può aggiungere anche qualche alga in polvere durante il periodo riproduttivo come aggiunta di proteico vegetale. Ad esempio, la spirulina (anche se a rigore è un cianobatterio) si trova ormai facilmente in polvere anche al supermercato sotto casa.

Come integrazione si può dare del congelato o vivo come Artemia salina o larve di Chironomus ma senza abusare: il cibo molto ricco di proteine animali e grassi accentua i colori e li fa apparire belli e grossi ma alla lunga accorcia l’aspettativa di vita e ha un brutto impatto sulla fertilità. Questi alimenti sono tipici del periodo riproduttivo, quando la femmina deve produrre le uova e i piccoli crescere.
L’abuso, come per tutte le cose, fa più danni che benefici.

Riproduzione di Mikrogeophagus ramirezi

M. ramirezi è una specie di Ciclide che si riproduce all’aperto al contrario di molti altri Ciclidi nani. La coppia, una volta formata, sceglie un sasso, una foglia o un legno piatto e largo che con cura ripulisce prima di iniziare a deporre le uova bianco perla.

Questa specie effettua cure biparentali, ossia la cura della prole è effettuata all’unisono da entrambi i genitori nella maggior parte dei casi.

Se inesperti, è facile che i primi tentativi non vadano a buon fine: purtroppo capita che le coppie più giovani e alle prime armi non sappiano gestire fin da subito le uova e finiscano per abbandonarle o mangiarle. Ma con un po’ di pazienza ed esperienza i risultati arriveranno!

Schiusa delle uova

La schiusa delle uova avviene tra le 36 e le 48 ore e, visto che depongono all’aperto, avremo la fortuna di vedere questi pallini muniti di coda che vibrano: un’esperienza che vi farà amare ancora di più questi fantastici pesci!
Appena nati gli avannotti sono muniti di sacco vitellino che dà loro i nutrienti necessari per i primissimi stadi di sviluppo.

Alimentazione e crescita degli avanotti

L’alimentazione da parte nostra inizia invece dopo un paio di giorni, quando esauriscono il sacco vitellino.
Come cibo per i nascituri l’Artemia salina è sicuramente da preferire ma è buona cosa integrarla con altro come Microworms e cibo in polvere. Per somministrare quest’ultimo, utilizzo le siringhe senza ago a cui fisso una cannuccia, per evitare di andare con tutto il braccio in vasca; così facendo, evito anche di stressare i genitori, visto che se dovessero ritenere le uova o i piccoli in pericolo, potrebbero abbandonarli o mangiarli loro stessi.

Mikrogeophagus ramirezi
Foto di Giulia Li Rosi.

Le cure parentali durano solamente un paio di mesi; man mano che gli avannotti cresceranno, i genitori li sposteranno sempre più spesso finché non saranno in grado di nuotare da soli.

Avanotti Mikrogeophagus ramirezi
Foto di Giulia Li Rosi.

In questa fase sarà molto importante l’allestimento della vasca perché gli avannotti inizieranno a brucare in continuazione in fondo alla ricerca di microfauna e quindi aver predisposto zone idonee al pascolo con sabbia e foglie aiuterà molto.

Avanotti ramirezi
Foto di Giulia Li Rosi.

Al termine delle cure comunque i genitori continueranno a identificare i giovani come propria prole e la tollereranno in vasca, spesso anche durante le riproduzioni successive, se lo spazio è sufficiente.

Mikrogeophagus ramirezi
Foto di Giulia Li Rosi.

Varietà e selezioni di Mikrogeophagus ramirezi

Anche in natura questa specie ha un policromismo molto sviluppato (differenze di livrea all’interno della stessa popolazione) e diverse forme locali.
Sfruttando quindi la loro variabilità genetica l’uomo ha ottenuto diverse forme artificiali, sia selezionando caratteristiche morfologiche come le pinne dei “Long-fins” o la forma del corpo dei “Baloon”, sia selezionando colorazioni innaturali come la forma “Gold”, la “Electric Blue” o la nuova “Black”.

Tali forme hanno la colorazione fissa e immutabile e quindi la nota capacità di comunicare con la livrea tra partner e con gli avannotti viene meno.
Inoltre, purtroppo, in farm, per motivi di produttività, le cure parentali non vengono eseguite ma anzi le uova separate. Col tempo questo ha tolto quella naturale selezione che impediva ai pesci incapaci di riprodursi o che predavano le proprie uova o i propri avannotti di estinguersi perché non procreavano.

Ramirezi Electric Blue
M. ramirezi “Electric Blue”. Non può comunicare attraverso i cambi di livrea.

Un’altra grossa problematica è che fissare queste selezioni che si manifestano solo occasionalmente si deve forzatamente abusare di numerosi incroci tra fratelli e sorelle finché una data caratteristica non sarà sempre presente nella prole. Ciò tuttavia comporta alcuni problemi, tra cui la scarsa fertilità e una minore variabilità genetica.

Questo è il motivo principale della fama di essere pesci difficili da riprodurre: in realtà sono pesci che sono piuttosto facili se si ha la fortuna di partire da esemplari di buona qualità.

Il consiglio che mi sento di dare è quello di prediligere le forme il più naturale possibile e rifornirsi da chi può assicurare che i pesci sono stati allevati con cure parentali, in modo che i problemi siano potenzialmente molto minori.

Le forme wild di Mikrogeophagus ramirezi

In commercio si trova sempre più frequentemente anche l’offerta di esemplari di cattura o la loro prole (F1, in gergo). Una domanda che spesso mi viene posta da chi sceglie di percorrere questa strada è la seguente: come vanno approcciati?

Sicuramente la risposta più corretta è quella più semplice: vanno approcciati con giudizio dopo aver studiato bene le loro esigenze e la vasca in cui inserirli.
Ma oltre alle frasi fatte, cercheremo di essere un po’ più pratici.

Le condizioni in cui abbiamo visto che si sono evoluti sono piuttosto estreme come valori; tuttavia durante l’anno in un dato fiume o tratto di esso si intercorrono svariate situazioni.
Questo è il motivo per cui i pesci si riproducono solamente in certi periodi e non hanno costantemente avannotti al seguito. In acquario, secondo la mia opinione, bisogna cercare di avere un equilibrio dinamico tra le esigenze dei pesci e il far funzionare la vasca come sistema. Ciò ovviamente non significa che dobbiamo far adeguare i pesci alla nostra vasca ma che dobbiamo ben soppesare i limiti che ha un ambiente chiuso e non rischiare inutilmente di compromettere l’acquario per inseguire dei numeri.

Spiegazione con esempio

Cercherò di spiegarmi meglio con un esempio.
Ipotizziamo di avere un acquario di medio-piccole dimensioni per una coppia di M. ramirezi wild: potremmo scegliere di allevarli in una vasca riempita di sola osmosi con uno strato fine di sabbia e acidificare in maniera forte per abbassare il più possibile il pH.

Se usassimo acidificanti naturali dati da foglie e portasemi, avremmo una conducibilità che si innalzerà inesorabilmente per la macerazione di questi materiali vegetali in sospensione. Si noterà, inoltre, la presenza di composti azotati, prima che il pH arrivi ai livelli dell’ambiente naturale.
Usando questi acidificanti, non è infatti possibile abbassare il pH senza alterare altri valori, come quelli dei composti azotati o la conducibilità.

Non credo che dei valori simil-naturale bilancino queste mancanze: purtroppo in ambiente chiuso è sempre complicato avere, come si suol dire, la botte piena e la moglie ubriaca e bisogna sempre cercare di non perdere di vista le esigenze per inseguire dei numeri (quelli dei test) che sono certamente importanti ma non devono diventare legge.

Compagni di vasca per Mikrogeophagus ramirezi

La scelta dei coinquilini è molto importante se si vuole avere successo con la riproduzione di questi Ciclidi poiché, deponendo all’aperto, è molto più difficile proteggere gli avannotti dai predatori.
Per questo motivo è ideale scegliere specie di taglia ridotta che non rappresentino un pericolo per le uova e la prole, ad esempio specie come Hyphessobrycon amandae o Paracheirodon simulans per quanto riguarda specie da banco, oppure specie del genere Otocinclus.

La presenza di coinquilini è importante perché tende a far cooperare la coppia rafforzando l’istinto per le cure parentali; non è raro infatti che coppie che da sole abbandonano le uova con qualche caracide in vasca portino a termine la schiusa.

La presenza di “dither” è pertanto utile quando si possiede un gruppo anziché la singola coppia (negli acquari delle giuste dimensioni), per distribuire meglio l’aggressività tra ciclidi, diminuendo il rischio di esemplari messi all’angolo della vasca dai conspecifici.

Tassonomia

Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Perciformes
Famiglia: Cichlidae
Sottofamiglia: Cichlinae
Genere: Mikrogeophagus
Specie: M. ramirezi

Storia della classificazione di Mikrogeophagus ramirezi

La storia del nome di questa specie forse meriterebbe un articolo a sé da quanto è interessante e complessa [1]. Vediamola per punti principali:

  • Quando venne scoperta nel 1947, venne presentata da G. S. Myers e R. R. Harry [2] sotto il nome di Apistogramma ramirezi, in onore di Manuel Vincente Ramirez.
    Tuttavia il fatto che, al contrario del resto del genere, non utilizzasse rientranze per riprodursi ma, al contrario, deponesse all’aperto su sassi, foglie o buche fece dubitare fin  da subito sulla correttezza della classificazione.
  • Nel 1960 sia tra alcuni ittiologi sia tra gli appassionati inizia a diffondersi per la prima volta il nome di Microgeophagus che rimane però un nome non accettato ufficialmente.
  • Intorno al 1970 vengono proposti in ordine i nome di Pseudogeophagus e Pseudoapistogramma ma entrambi vengono rifiutati. La diatriba va avanti.
  • Nel 1977 Kullander, con un autorevole studio [3], ridefinisce la specie come Papiliochromis ramirezi, che deriva da papilo, farfalla e chromis, colore: ecco perché è anche conosciuto come “Ciclide farfalla”. Lo studio viene universalmente accettato dalla comunità scientifica e sembra finalmente che sia stata scritta la parola “fine” su questa storia. Talvolta questo nome viene riportato erroneamente come Papillochromis ramirezi.
  • Nel 1982 torna prepotentemente in auge il termine Microgeophagus, che si fa sempre più strada nei libri di testo e nella comunità scientifica, tanto da decidere di cambiare il nome in Microgeophagus e lasciare Papiliochromis come sinonimo creando però più confusione di prima.
  • Nel 1998 Kullander è autore di una pubblicazione in cui, probabilmente per un errore di battitura o impaginazione, chiama la specie col nome di Mikrogeophagus sostituendo la “c” con una “k”. Questo refuso tuttavia fa nascere un dibattito che porta incredibilmente all’accettazione di Mikrogeophagus come sinonimo e col tempo a diventare la forma più utilizzata, tant’è che, ad oggi, ufficialmente gli altri nomi (tra cui la forma in origine corretta) non sono più riconosciuti come validi dalla comunità scientifica.

Bibliografia

[1] Kullander SO (2011) Nomenclatural availability of putative scientific generic names applied to the South American cichlid fish Apistogramma ramirezi Myers & Harry, 1948 (Teleostei: Cichlidae). Zootaxa 3131: 35-51. 10.11646/zootaxa.3131.1.2

[2] Myers GS, Harry RR (1948) The Ramirezi dwarf cichlid identified. Aquarium, Philad. 77.

[3] Kullander S.O. 1977. Papiliochromis gen.n., a new genus of South American cichlid fish. Zoologica Scripta, 6: 253-254.

Eschmeyer W.N. ed. 2018 Catalog of fishes. California Academy of sciences

Fisher P.E. 1968. Apistogramma ramirezi ist doch Venzolaner! Das Aquarium u. Terrarium Zeischrift (DATZ), 21 (1): 8-10

Géry J. 1983 Le nom de genre de Apistogramma ramirezi Meyers & Harry. Rev. Fr. Aquariol. 10(3): 71-72

Kraus G. 1982. Wir Suchten Mikrogeophagus  ramirezi. Das Aquarium u. Terrarium Zeischrift (DATZ), 35 (12): 441-443

Linke H. Staeck W. 1984 Ciclidi Americani 1: Ciclidi nani. Tetra, Melle, Germania

Meinken H. 1967. Wiederum platze eine Import-Legende. Das Aquarium u. Terrarium Zeischrift (DATZ), 20 (10): 294-299

Werner U. 1992 Fishfangabenteuer Südamerika. Landbuch, Hannover, Germany.

Crediti

Ringraziamo Giulia Li Rosi per le fotografie che documentano la riproduzione dei suoi esemplari.

Foto M. ramirezi “Electric Blue”: By Laila_, CC0 (Pubblico Dominio)

L'articolo Mikrogeophagus ramirezi proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/mikrogeophagus-ramirezi/feed/ 0
Pterophyllum scalare https://acquario.top/pterophyllum-scalare/ https://acquario.top/pterophyllum-scalare/#respond Sat, 28 Mar 2020 18:09:14 +0000 https://acquario.top/?p=4369 In questo articolo, come avrete già letto dal titolo, parleremo di Pterophyllum scalare, una specie molto diffusa negli acquari ma alla quale raramente viene resa giustizia. Racconteremo anche un’esperienza con la sua forma selvatica proveniente dal Rio Nanay. Etimologia di Pterophyllum scalare Già solo analizzando il nome scientifico di questa specie si possono apprezzare le […]

L'articolo Pterophyllum scalare proviene da Acquario.top.

]]>
In questo articolo, come avrete già letto dal titolo, parleremo di Pterophyllum scalare, una specie molto diffusa negli acquari ma alla quale raramente viene resa giustizia.
Racconteremo anche un’esperienza con la sua forma selvatica proveniente dal Rio Nanay.

Etimologia di Pterophyllum scalare

Già solo analizzando il nome scientifico di questa specie si possono apprezzare le principali caratteristiche: Pterophyllum è composto da pteron e phyllon, ossia “pinna a foglia”, dal greco.
Scalare, invece, dal latino, richiama l’ascendere: una classica caratteristica di questi pesci è lo sviluppo verticale delle pinne.
Altra caratteristica saliente è l’eleganza nel nuoto, tanto da essere conosciuto anche come pesce angelo o, in inglese, angelfish.

Al giorno d’oggi in commercio si trovano diverse wild form di Pterophyllum scalare, per esempio: ‘Peru Altum’, ‘Nanay’, ‘Manacapuru’ o ‘Santa Isabel’.

Questa volta, tuttavia, ho deciso di ridare un po’ di credito alle selezioni (purché siano fatte rispettando il pesce in questione) decidendo di allevare dei P. scalare “commerciali”. Ho comunque scelto una selezione con sembianze naturali, ovvero quella che dovrebbe essere la ‘Silver’. Vi lascio una foto giusto per farvi capire di cosa parlo:

Pterophyllum scalare Silver
Pterophyllum scalare ‘Silver’

In fondo all’articolo, inoltre, sto inserendo una mia nuova esperienza con degli esemplari ‘Rio Nanay’: l’articolo verrà aggiornato man mano con i risultati.
Questa esperienza ha lo scopo di evidenziare alcune differenze tra esemplari selvatici o quasi ed esemplari selezionati provenienti da allevamenti.

Selezioni di Pterophyllum scalare

Tengo a fare delle riflessioni sulle selezioni che ritengo degne di considerazione:

  • resto dell’idea che selezioni pesanti, come P. scalare ‘Marble’ o P. scalare ‘Koi’ storpino il pesce. Nel caso particolare di scalare e altri ciclidi (tipo M. ramirezi), queste selezioni li mutilano della capacità di comunicare mediante i cambi di livrea.
    P. scalare Koi
    P. scalare ‘Koi’. La livrea è immutabile e la resistenza del pesce minore.

    Inoltre, l’accoppiamento continuo tra consaguinei per ottenere un nuovi morph indebolisce il pesce; infatti esemplari selezionati pesantemente, come la citata varietà ‘Marble’, dimostrano deficit riproduttivi quali la dimensione delle uova, che presentano un sacco vitellino ridotto, il quale porta a una maggiore mortalità durante il periodo larvale; anche il numero di uova deposte e la fertilità sono nettamente inferiori [1].

  • Il secondo punto che tengo a sottolineare è che, nonostante questi pesci arrivino da qualche anno di selezione, vanno tenuti in condizioni a loro consone, a partire da valori dell’acqua, fino al fatto di far effettuare ai genitori le cure parentali.

Insomma, il messaggio che vorrei far passare è che qualche anno di selezione non ha di sicuro cambiato migliaia di anni di evoluzione mirata a vivere al meglio in un determinato ambiente.
Conclusa la ramanzina, cominciamo a conoscere meglio questa specie!

Distribuzione in natura

Il genere Pterophyllum è largamente diffuso nei bacini sud americani: lo si trova in Guyana, Colombia, Perù e Brasile più in particolare nel Rio Amapá (Brasile), nel Rio Oyapock (Guyana Francese), nel Rio Essequibo (Guyana), nel Rio Nanay (Perù).

Bacino del Rio delle Amazzoni
Cartina del bacino del Rio delle Amazzoni.

Habitat naturale

Abita i corsi d’acqua maggiori del bacino e non vive necessariamente in acque scure (black water). Fattore invece comune del suo habitat naturale è il flusso d’acqua, lento per la maggior parte dell’anno.
I valori di durezze e pH sono mediamente bassi, circa KH 0-5 dKH e pH fra 5 e 7.

Un’altra caratteristica del luogo di origine di P. scalare è l’abbondante presenza di piante, sia galleggianti, come Pistia spp., sia sommerse, come specie del genere Nymphaea o del genere Echinodorus.

Descrizione della specie

Come è stato già accennato nell’introduzione la caratteristica morfologica principale di questi pesci è il fatto di avere le pinne, in particolare la pinna dorsale e la pinna anale, sviluppate più in altezza che in lunghezza, facendo raggiunge ai pesci un’altezza anche superiore ai 25 cm (in esemplari in forma ancestrale, come i ‘Santa Isabel’); le varietà selezionate tendono tuttavia a rimanere più “basse”.

Altra caratteristica non molto comune è il fatto che le pinne ventrali non sono delle vere e proprie pinne ma invece sono quasi dei filamenti molto lunghi.

Dimorfismo sessuale

In questa specie non ci sono particolari differenze morfologiche tra maschio e femmina.
Solamente quando si hanno pesci completamente adulti e sviluppati, il maschio è leggermente più grande della femmina e talvolta può presentare una gibbosità sopra la testa, soprattutto se l’esemplare in questione è cresciuto con una dieta sbilanciata verso grassi e proteine.

Un modo per sessarli con certezza maggiore è osservarne i comportamenti e le papille genitali in fase riproduttiva:

  • i maschi tendono ad essere più aggressivi, particolarmente verso conspecifici, e presentano la papilla genitale più corta e appuntita: è il punto di rilascio dello sperma per fecondare le uova;
  • le femmine, di contro, in fase di riproduzione, tenderanno a sorvegliare quello che è stato scelto come substrato di deposizione senza mai allontanarsi troppo e presentano una papilla genitale più evidente a forma di tubo con l’estremità stondata: è l’ovopositore che servirà a deporre le uova.

Comportamenti tipici

P. scalare, pur essendo un ciclide, è relativamente tranquillo.  In vasca, tranne durante il periodo riproduttivo, come vedremo dopo, trascorre la maggior parte della giornata in nuoto stazionario nella zona della vasca che più gli aggrada; generalmente si tratta di un posto relativamente riparato che viene considerato sicuro.

Comportamenti verso conspecifici e altri inquilini

Come già detto si tratta di pesci relativamente tranquilli; per quella che è la mia esperienza praticamente ignorano coinquilini quali caracidi (nel mio caso, Nannostomus) e Corydoras.

Il discorso invece cambia leggermente considerando conspecifici; soprattutto nel momento pasto ho notato che sorgono dei “battibecchi” da parte del dominante che rivendica sui sottomessi il diritto a mangiare per primo.

In riproduzione l’aggressività da parte della coppia aumenta verso tutti i fronti.
Gli scontri seri nascono solo alcune volte, quando più coppie, se presenti, depongono contemporaneamente e non c’è sufficiente spazio nell’acquario.

Riproduzione di Pterophyllum scalare

Deposizione scalari

Coppie di P. scalare

Pterophyllum scalare è un ciclide che può essere considerato monogamo. Ciò significa che, una volta formata la coppia, resterà quella, salvo imprevisti quali morte di uno dei due partner o rottura della coppia a causa di stress eccessivo, per esempio dovuto alla perdita di numerose covate.

Studi hanno dimostrato che dopo un numero di circa tre cicli riproduttivi il maschio tende ad abbandonare la compagna (ovviamente dove è possibile, quindi dove l’allevamento è in gruppo).
È inoltre dimostrato che allevare i pesci in condizioni non idonee (ovvero di stress) accorcia notevolmente la “vita” della coppia fino ad un solo ciclo riproduttivo e, in ogni caso, sarà il maschio ad abbandonare la femmina che continuerà a prendersi cura della progenie fino al momento in cui diventa indipendente [2].

Per questo motivo, come vedremo meglio in seguito, è consigliabile partire da un gruppo di almeno quattro o cinque giovani dal quale poi tenere solamente una/due coppie a seconda delle dimensioni della vasca.

Se la vasca invece è sufficientemente voluminosa (almeno 120 cm di lato lungo) sarà possibile l’allevamento in gruppo. In questo caso ci sarà anche da tenere conto del fatto che più esemplari ci saranno, più si potrà formare una gerarchia articolata e quindi l’aggressività del dominante verrà suddivisa tra più esemplari; consiglio una numerosità del gruppo superiore ai sei esemplari.

Stimolare la riproduzione

Una volta che la coppia è formata e avrà raggiunto la maturità sessuale, non sarà difficile stimolare la riproduzione. Infatti basterà acidificare portando il pH attorno al 6.5 e portare la temperatura sui 27/28 °C.

La coppia sceglierà un luogo di deposizione, in generale una superficie tendenzialmente verticale, e inizierà a ripulirla con cura. Una volta che i genitori saranno soddisfatti del loro lavoro, inizierà il vero e proprio accoppiamento: una fase in cui il maschio e la femmina si alterneranno per circa due ore nel deporre e fecondare le uova (che sono appiccicose e che quindi aderiranno perfettamente alla superficie scelta).

Cure parentali di Pterophyllum scalare

Una volta terminata la deposizione i genitori inizieranno delle spettacolari cure parentali che proseguiranno giorno e notte fino a che gli avannotti non saranno indipendenti.
I due sorveglieranno continuamente le uova, tenendole costantemente ventilate e rimuoveranno eventuali uova ammuffite con la bocca.

Un piccolo consiglio: se avete altri inquilini particolarmente irruenti, può essere di aiuto mettere una fonte di luce con intensità molto bassa (in particolare se la stanza è completamente buia), in modo che i genitori abbiano sempre sotto controllo la situazione.

Dalla deposizione in poi i neo-genitori dimostreranno anche un netto aumento di aggressività sia extra- sia intra-specifica e, se avete un gruppo numeroso di P. scalare, potrete osservare che generalmente il maschio fronteggia altri maschi, la femmina, altre femmine: questo comportamento potrebbe servire per mantenere la coppia legata [3].

Schiusa delle uova

Le uova schiuderanno dopo 36/72 ore – il tempo e la percentuale di successo della schiusa dipendono molto dalla temperatura e dalla conducibilità.
Appena nate, le larve non sono ancora in grado di nuotare, infatti resteranno adese al substrato di deposizione finché non avranno terminato il sacco vitellino e saranno quindi completamente sviluppate.

Di seguito un video degli avannotti schiusi ma ancora attaccati al substrato dove sono stati deposti intenti a consumare il sacco vitellino:

Questa fase occupa circa 6/7 giorni al termine dei quali dovremmo farci trovare pronti con mangime preferibilmente vivo (consiglio i naupli di artemia appena schiusi o le cisti decapsulate poiché è dimostrato [4] diano un ottimale rapporto di crescita in P. scalare) da somministrare 5/6 volte al giorno. Mi sono trovato bene mettendo le cisti a schiudere al settimo giorno dalla deposizione a un temperatura di 22 °C.

Nel video seguente, gli avannotti dopo la schiusa sono stati spostati su un’altra foglia dai genitori ed è la fase che precede il nuoto libero, quando il sacco vitellino è già stato quasi completamente riassorbito:

Un breve video degli avannotti al terzo giorno di nuoto libero difesi molto vigorosamente dalla madre:

Avannotti indipendenti

Una volta che i nuovi nati saranno completamente indipendenti potremo, anzi dovremo, spostarli in una vasca di accrescimento. A questa vasca dovremo dedicare particolare attenzione mantenendo l’acqua molto pulita e prestando attenzione che non si formino depositi di cibo (che dovrà essere molto e suddiviso in più pasti) sul fondo.

Altro fattore a cui dare particolare attenzione è il numero di pesci per vasca: ricerche scientifiche hanno dimostrato che tenere i giovani in vasche sovrappopolate (come consigliano erroneamente alcuni allevatori) incide negativamente sul rateo di crescita [5].

L’acquario per Pterophyllum scalare

L’acquario per questi splendidi angelfish dovrà presentare zone che forniscono riparo formate da radici/legni e piante a foglia larga come Vallisneria spp. o Echinodorus spp. e zone più libere e sgombre dove i pesci potranno nuotare senza disturbo.
L’acquario dovrà essere allestito con numerosi riferimenti verticali, usando piante o legni in modo da poter delimitare i territori e poter anche essere usati come siti di deposizione.

Pur non essendo dei Geophagus, dalla mia esperienza ho notato che se del mangime va a finire sul fondo non lo disdegnano, andando a raccoglierlo con la bocca e risputando poi il fondo e il detrito.
Pertanto consiglio come substrato della sabbia sugar size che, ad ogni modo, è il substrato che presenta il loro habitat naturale.

Acquario scalare

Dimensioni dell’acquario

L’altezza della vasca, che spesso consideriamo come secondaria, è un parametro fondamentale per questo genere. Con una colonna d’acqua netta inferiore ai 55-60 cm i nostri scalare cresceranno meno e in modo deforme con le pinne che si piegheranno e che non ci faranno godere appieno la maestosità e l’eleganza di questi pesci.

Da non sottovalutare è anche però la lunghezza della vasca che, secondo il mio parere, deve essere di almeno 120 cm in modo da consentirci di allevare un gruppo e non solo una coppia. In questo modo potremo osservare i comportamenti sociali e la formazione di una gerarchia, inoltre offriremo loro più spazio per il nuoto viste anche le dimensioni raggiunte.

Per vasche di dimensioni inferiori consiglio di tenere una sola coppia, con la raccomandazione però di non scendere sotto il metro di lunghezza della vasca e mantenere sempre la necessaria colonna d’acqua.

Parametri dell’acqua

pH: 6.5, durezza carbonatica  4 dKH, conducibilità elettrica non superiore ai 150 μS/cm e temperatura attorno ai 26/27 °C sono valori che andranno più che bene il mantenimento.

Cambi d’acqua costanti sono inoltre molto importanti per rimuovere e/o diluire segnali chimici rilasciati dai pesci che potrebbero andare ad influire sul comportamento dei pesci stessi [6].

Per stimolare la riproduzione sarà sufficiente alzare di poco la temperatura e acidificare ulteriormente (potete prendere spunto dall’articolo sulla stagionalità, che tratta in maniera più dettagliata questi cambiamenti).

Alimentazione

È importante fornire a questi pinnuti una dieta quanto più varia possibile, alternando ad una parte più proteica un parte più vegetale [7].
Vivamente consigliata è la somministrazione di artemia o chironomus congelati/vivi, senza però eccedere: ricordiamo infatti che il chironomus è molto grasso, quindi una dieta basata solo su questo alimento non è completa.
Da evitare invece sono i pastoni a base di cuore di bue o con altri proteine animali.

In fase giovanile, ovvero di crescita, è preferibile dare molti pasti piccoli nel corso di tutta la giornata anziché dare pochi pasti ma abbondanti. Questo accorgimento farà sì che i pesci crescano in maniera omogenea e allontana il rischio di malnutrizione.

Esperienza con P. scalare ‘Rio Nanay’ F1

Oltre ad aver allevato e riprodotto la selezione commerciale ‘Silver’ di P. scalare sto allevando ora dei fantastici P. scalare del Rio Nanay F1 (ovvero prima generazione riprodotta in cattività da genitori selvatici). Sto notando che alcune considerazioni fatte sopra non sono del tutto applicabili con esemplari che discendono direttamente da selvatici.

Acquario.top sconsiglia, ove possibile, di acquistare pesci di cattura se non a scopi riproduttivi. Invita a cercare esemplari in forma ancestrale, ovvero non soggetti a selezione, ma di allevamento.

Aspetto

In quanto si tratta di una specie non selezionata la livrea è molto più mutevole, infatti ho osservato che le variazione di umore influiscono in modo molto più netto sulla livrea.
In particolare, le barre nere verticali passano dall’essere di un nero intenso a un nero molto più sbiadito e chiaro in relazione allo stress che il pesce accusa.

Peculiari dei P. scalare provenienti dal Rio Nanay sono le iridescenze presenti sull’opercolo branchiale che sono state ben visibili fin da subito. I ‘Rio Nanay’ sono famosi anche per gli spot marroni/giallastri presenti lungo il corpo e che, come le bande laterali, sono caratteristici e unici per ogni esemplare.
Un’altra peculiarità è il pinnaggio che è marrone tendente al rosso scuro.

Pterophyllum scalare 'Rio Nanay'
Foto di Federico F. (Vietato l’uso senza suo esplicito consenso scritto)

Allestimento per ‘Rio Nanay’

Una delle prime cose che ho notato quando sono arrivati è stata la dimensione; benché non fossero ancora completamente adulti erano già nettamente più grandi e, soprattutto, più “alti” dei commerciali. Ho deciso percià di alleggerire il layout lasciando più spazio per il nuoto.

Anche la timidezza era molto più elevata: con due tubi T5 da 36 W tendevano a rimanere nella parte destra della vasca in mezzo alle foglie di Vallisneria.
Ho perciò ho deciso di sostituire i T5 con un faretto dotato di LED COB da 30 W in modo da avere una luce più soffusa e naturale che, devo dire, hanno gradito sin da subito. Ai LED ho inoltre aggiunto una centralina alba/tramonto in modo da non spaventare i pesci durante accensione e spegnimento [8].

La vasca ora si presenta così:

Comportamento verso conspecifici

Per quanto sto osservando posso dire che gli attuali F1 sono molto più gregari e che si è formata una gerarchia ben più complessa di quella formatasi con i commerciali.

Mi spiego meglio: con i commerciali ero partito da un gruppo di sei dal quale si sono formate due coppie che mi hanno costretto a rimuovere i due esemplari in esubero, dopo la rimozione le due coppie si sono divise la vasca e le interazioni sono diventate minime.
Con questi F1, benché ne abbia solo cinque (consiglio però di allevare un gruppo più numeroso, se la vasca è sufficientemente più grande della mia), sto notando che, oltre a nuotare nettamente più uniti in vasca, si è creata una gerarchia con un maschio dominante. Esso staziona generalmente nella parte alta della vasca e tollera un solo altro esemplare, presumibilmente la sua femmina.

Quindi si potrebbe dire che si è formata una coppia dominante sul resto del gruppo – gli esemplari al momento non sono ancora sessati poiché la papilla genitale non è mai stata visibile.

Riproduzione

Ho notato che gli attuali “Rio Nanay”, anche se mantenuti in valori dove i selezionati si riproducevano e portavano a termine la covata senza problemi (pH attorno al 6, conducibilità 100 μS/cm, temperatura 26 °C), non accennano minimamente ad avere comportamenti riproduttivi.

Ciò significa che il legame che hanno con i valori naturali è (ovviamente) molto più stretto, pertanto per stimolare la riproduzione dovrò scendere ulteriormente (mi aspetto di vedere i primi corteggiamenti un pH vicino al 5, conduciblità attorno ai 50 μS/cm e una temperatura sui 28/29 °C).

Alimentazione

Gli F1 tendono ad essere molto più selettivi sul cibo prediligendo di gran lunga il congelato e tendendo a snobbare un granulato a base vegetale, sopratutto se affondante.

Ho notato questa selettività anche tra esemplare ed esemplare: due esemplari in particolare sembrano accettare di miglior grado il mangime secco rispetto agli altri tre. Ho  però osservato con altri mangimi che se un esemplare inizia a mangiarlo piano piano lo segue il gruppo intero.

Aggiungo che la dieta in fase giovanile dovrà essere basata su più pasti quotidiani (3/5) che dovranno essere consumati nel giro di pochi minuti dalla somministrazione in modo che il mangime non arrivi sul fondo dove verrà poi ignorato quasi totalmente.

Gestione vasca

È importante mantenere l’acqua sempre pulita, priva di inquinanti e con una conducibilità bassa, pertanto i cambi dovranno essere effettuati con regolarità (ottimo sarebbe avere una cadenza settimanale) con acqua molto morbida.

Personalmente cambio il 25% a settimana usando quasi solamente osmosi trattata con un estratto di acidificanti naturali quali foglie di catappa/quercia e pignette di ontano così, oltre ad avere una conducibilità molto bassa, ho anche un ottimo effetto tampone e acidificante sul pH (che al momento è a 6) grazie ai tannini e agli acidi umici rilasciati.

Tendo anche ad evitare l’introduzione in vasca di foglie e pignette poiché decomponendosi andrebbero ad influire negativamente sulla conducibilità.

Non avendo altro da aggiungere (al momento) vi lascio una carrellata di foto random… anche se sono un pessimo fotografo, spero possiate apprezzare la bellezza di questi fantastici pesci!

Concludo dicendo che la mia esperienza con questi fantastici P. scalare ancestrali è ancora work in progress perciò aggiornerò l’articolo in futuro.

Se avete appunti o consigli che avete notato personalmente non esitate a contattarmi in privato o nel forum!

Bibliografia e crediti

[1] Satyani, Darti. (2017). REPRODUCTION OF THREE COLOUR VARIETIES OF ANGELFISH (Pterophyllum scalare). Indonesian Fisheries Research Journal. 5. 19. doi:10.15578/ifrj.5.1.1999.19-22.

[2] Vedere gli studi citati nelle varie location: Water values South America

[2] Cacho, MSRF.; Yamamoto, ME.  and  Chellapa, S.. Mating system of the amazonian cichlid angel fish, Pterophyllum scalare. Braz. J. Biol. [online]. 2007, vol.67, n.1 [cited  2020-03-23], pp.161-165. Available from: <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1519-69842007000100022&lng=en&nrm=iso>. ISSN 1519-6984.  https://doi.org/10.1590/S1519-69842007000100022.

[3] Yamamoto, M.E., Chellappa, S., Cacho, M.S.R.F. and Huntingford, F.A. (1999), Mate guarding in an Amazonian cichlid, Pterophyllum scalare. Journal of Fish Biology, 55: 888-891. doi:10.1111/j.1095-8649.1999.tb00727.x

[4] García-Ulloa, M., Gómez-Romero, H. J. Growth of angel fish Pterophyllum scalare [Gunther, 1862] juveniles fed inert diets. Avances en Investigación Agropecuaria. 2005, 9(3), 49-59. ISSN: 0188-7890. Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=83790306

[5] Degani, G. (1993), Growth and body composition of juveniles of Pterophyllum scalare (Lichtenstein) (Pisces; Cichlidae) at different densities and diets. Aquaculture Research, 24: 725-730. doi:10.1111/j.1365-2109.1993.tb00651.x

[6] Gauy, Ana & Boscolo, Camila & Gonçalves-de-Freitas, Eliane. (2017). Less water renewal reduces effects on social aggression of the cichlid Pterophyllum scalare. Applied Animal Behaviour Science. 198. 10.1016/j.applanim.2017.10.003.

[7] Sipaúba-Tavares, Lúcia & Silva, Juliane & Fernandes, João. (2019). Eichhornia crassipes biomass as a dietary supplement for Pterophyllum scalare (Schultze, 1823). Acta Scientiarum. Animal Sciences. 41. 43690. 10.4025/actascianimsci.v41i1.43690.

[8] Link alla discussione dove Fav0z e Diego mi aiutano nella costruzione del faretto LED.

Pterophyllum scalare su Seriously Fish.

Pterophyllum scalare su Fishbase.

Pterophyllum scalare (Schultze, 1823) in GBIF Secretariat (2019). GBIF Backbone Taxonomy. Checklist dataset https://doi.org/10.15468/39omei accessed via GBIF.org on 2020-03-26.

yılmaz, Mesut & Falakali Mutaf, Beria & İkiz, Ramazan. (2006). (Pterophyllum scalare Lichtenstein, 1823). Su Ürünleri Dergisi. 23. 10.12714/egejfas.2006.23.1.5000156710.

Cartina geografica: By Kmusser – Own work using Digital Chart of the World and GTOPO data., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4745680

Foto P. scalare ‘Koi’: By kirahoffmann, CC0 (Pubblico Dominio)

L'articolo Pterophyllum scalare proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/pterophyllum-scalare/feed/ 0
Microctenopoma ansorgii https://acquario.top/microctenopoma-ansorgii/ https://acquario.top/microctenopoma-ansorgii/#respond Wed, 01 Jan 2020 20:02:02 +0000 https://acquario.top/?p=4650 Microctenopoma ansorgii è un piccolo anabantide africano conosciuto anche come “Ctenopoma Ornato” per via della sua livrea particolarmente appariscente. È stato descritto da George Albert Boulenger nel 1912, il quale dedicò la specie a William John Ansorge, un ricercatore naturalistico molto attivo nel vecchio continente. Microctenopoma, invece, deriva dal greco “mikros” significa piccolo (in comparazione […]

L'articolo Microctenopoma ansorgii proviene da Acquario.top.

]]>
Microctenopoma ansorgii è un piccolo anabantide africano conosciuto anche come “Ctenopoma Ornato” per via della sua livrea particolarmente appariscente.

È stato descritto da George Albert Boulenger nel 1912, il quale dedicò la specie a William John Ansorge, un ricercatore naturalistico molto attivo nel vecchio continente.

Microctenopoma, invece, deriva dal greco “mikros” significa piccolo (in comparazione al genere Ctenopoma); “ktenos” significa pettine mentre “poma” significa opercolo; il nome si riferisce al loro opercolo branchiale che ha degli speroni ben visibili negli esemplari adulti.

Area di distribuzione di Microctenopoma ansorgii

Questa specie è nativa del bacino fluviale del fiume Congo in Africa e la si trova sia nella Repubblica del Congo sia nella Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire); è stato trovata, infatti, nel Chiloango River nella parte centrale del fiume Congo.
È inoltre diffusa una popolazione locata “Malebo Pool” che è una zona paludosa nel tratto finale del fiume Congo.

Aree diffusione Microctenopoma ansorgii
Principali aree di diffusione di Microctenopoma ansorgii nel bacino del fiume Congo.

Questa specie predilige le zone paludose ad acqua ferma o le piane alluvionate rispetto ai corsi d’acqua principali. Grazie al loro labirinto possono, infatti, respirare agevolmente aria dall’atmosfera, riuscendo a vivere senza problemi in acqua stagnante e con bassa concentrazione d’ossigeno.

Vi sono report anche di altre popolazioni in Camerun ed in Madagascar ma probabilmente sono frutto di immissioni umane.

Questa specie è stata inserita nella Lista Rossa dell’IUCN al rischio minimo (LC – Least Concern) ma i pochi se non nulli dati a disposizione sul numero degli individui e del loro trend non consentono di stare tranquilli.

Aspetto e dimorfismo sessuale

Sebbene questa specie abbia numerose analogie con le specie di Ctenopoma, le quali hanno un aspetto simile alle foglie che sfruttano per mimetizzarsi, la loro morfologia è diversa e per certi versi più simile al genere Anabas in cui era stata originariamente inserita.

Microctenopoma ansorgii
In questa foto si vedono chiaramente le due dentellature presenti negli individui adulti sugli opercoli branchiali da cui prende il nome il genere.

L’aspetto è affusolato con una lunghezza media di 6/7 cm; hanno sia la pinna anale sia la dorsale molto sviluppate, soprattutto nel maschio, e di un colore a bande arancio-nere che in fase di parata viene esteso a tutto il corpo, che normalmente è di color marrone.

Microctenopoma ansorgii maschio
Un maschio in livrea piena: si notano molto bene il pinnaggio contornato di bianco tipico dei maschi e la livrea arancio-nera.

Le femmine hanno delle dimensioni minori con un colore più tenue, soprattutto nel nero, che è molto sbiadito e trasparente. I maschi hanno pinne più estese, con bordi crestati come nelle femmine ma ornati di bianco.

Microctenopoma ansorgii femmina
Femmina di Microctenopoma ansorgii, si riconosce dalle pinne poco sviluppate. Le femmine spesso hanno l’addome più pronunciato rispetto ai maschi in giovane età, caratteristica che crescendo poi viene un po’ più camuffata.

Sono dunque pesci che hanno una colorazione molto variabile e che assumono i colori solo in determinate situazioni. In questo video possiamo vedere lo stesso esemplare della foto (lì in livrea piena) nella livrea spenta.

Comportamenti tipici di Microctenopoma ansorgii

Microctenopoma ansorgii è un anabantide molto schivo in vasca e tende a farsi vedere poco, preferendo nuotare tra la vegetazione fitta e rimanere nascosto nelle tane; se la vasca è ben allestita e si sente al sicuro, tuttavia, non risulta impossibile osservare i suoi comportamenti.

Microctenopoma ansorgii stressato
Erroneamente si pensa che vedere un pesce molto colorato voglia dire che sta bene, in verità con questa specie non è sempre detto e la livrea piena viene assunta anche in condizioni di enorme stress proprio in risposta allo stesso. Qui ad esempio vediamo una livrea molto accesa in questo giovane esemplare in una condizione di ovvio stress. Se i nostri pesci stanno costantemente in questa livrea forse c’è un problema di stress da risolvere!

Tende ad essere molto territoriale e aggressivo e, finché la gerarchia non è stabile, è frequente vedere inseguimenti e combattimenti cruenti. Una volta stabilita la struttura gerarchica è invece molto facile che i litigi diventino quasi nulli.
Sono partito con un gruppo di cinque esemplari, messi in un 200 litri a loro dedicato: dopo una iniziale fase caratterizzata da litigi continui, l’aggressività è diventata nulla e mi è stato possibile continuare ad allevarli in gruppo anche durante le riproduzioni.

Nel seguente video, in alto a sinistra possiamo notare, prestando un po’ di attenzione, un tipico segnale di dominanza di un maschio. Si vede in maniera molto rapida come l’esemplare, vedendo il conspecifico, avvicinandosi si metta in obliquo e mostri le bande marcate. In questo caso l’intruso accetta la gerarchia e si limita a fermarsi e tornare indietro a pinne chiuse.
Gli scontri non sono molto frequenti e la vasca solitamente ha la sue gerarchia ben definita.

Sono pesci che abbinano alla grande curiosità una grande diffidenza e bisogna avere pazienza perché prendano confidenza con la vasca, con noi e con i nuovi arredi.
Durante i primi tempi sarà facile vederli scappare appena vi affaccerete al vetro della vasca ma col tempo saranno loro a guardarvi incuriositi dal vetro frontale, studiando immobili i vostri movimenti.

Microctenopoma ansorgii
Sono pesci molto curiosi che interagiscono tantissimo con l’ambiente circostante. Sono molto attenti ai movimenti in virtù soprattutto della loro natura da predatori.

In condizioni rilassate hanno uno stile di nuoto molto lento ed elegante e passano la giornata a cacciare sia gli insetti che si appoggiano sulla superficie della vasca sia la microfauna che si nasconde nel fondo.

Microctenopoma ansorgii
Qui ad esempio vediamo studiare un esemplare di gasteropode prima di farsi distrarre dal telefono vicino al vetro.

Riproduzione

Come molti anabantidi questa specie depone in nidi di bolle.
Il maschio quando è maturo e ha una femmina anch’essa pronta inizia a costruire il suo nido di bolle tra la vegetazione.
Rispetto ai nidi dei Betta li ho trovati più piccoli; la fase di costruzione dura anche qualche giorno e il maschio in questo periodo difende la zona assumendo la livrea riproduttiva.

Nido di bolle
Un nido di bolle. Spesso viene fissato a piante galleggianti.

Successivamente, con un abbraccio tipico di molti anabantidi, il maschio e la femmina si avvolgono per inseminare le uova che poi vengono raccolte dal maschio e messe nel nido dove rimangono anche nella prima fase di vita dopo la chiusa.

Corteggiamento
Una foto dall’alto del corteggiamento, in cui vediamo il maschio portare la femmina in superficie, dove poi abbracciarsi fino a scendere a mezz’acqua e raccogliere le uova fecondate da mettere, infine, nel nido di bolle.

Le cure parentali non sono molto lunghe e appena i pesci sono in grado di nuotare vengono lasciati girare per la vasca; i genitori comunque non effettuano cannibalismo della prole.
Nella mia esperienza, li ho sempre lasciati in vasca principalmente per una materiale difficoltà nello spostarli ma sarebbe preferibile farli crescere in vasca a parte per avere nidate più corpose.

Temperatura e valori

È una specie molto adattabile e la principale problematica è trovare pesci che godano già di buona salute perché spesso si trovano esemplari di cattura denutriti e stressati.

Per dare un idea dei valori, li allevo in queste condizioni:

  • pH 4.5-6
  • durezza temporanea 0-2 dKH e durezza totale 0-2 dGH
  • temperatura 20-29 °C
  • conducibilità minore di 80 μS/cm

Uso quasi esclusivamente acqua osmotica; tramite l’uso di acidificanti naturali stabili, come gli estratti di foglie di quercia, riesco a portare il pH a livelli acidi costanti e senza sbalzi, mantenendo durezze minime.

Per ovvi motivi li allevo in acqua totalmente ferma e quindi sto molto attento alla qualità dell’acqua che, se inadeguata, comprometterebbe lo sviluppo di uova e larve.

Stagionalità

Utilizzo la temperatura per regolare il metabolismo: preferisco far passare loro un inverno un pelo più freddo per rallentarlo perché trovo salutare, nel lungo periodo, dare un fase di stacco in cui il pesce possa recuperare energie.

Escluso questo periodo, tendo ad allevarli con una temperatura tra i 24 e i 27 °C e non sembrano regolare le riproduzioni in base al cambio di condizioni chimico-fisiche ottenute coi cambi d’acqua o di temperatura.
Credo che appena la femmina abbia maturato le uova, procedano alla riproduzione senza che vi sia un fattore di stimolo vero e proprio.

Microctenopoma ansorgii
Corteggiamento e abbraccio di Microctenopoma ansorgii (durante l’esposizione al Petsfestival).

Nella maggior parte dei pesci le riproduzioni avvengono ricreando avvenimenti che simulano l’arrivo della stagione riproduttiva come un cambio d’acqua per simulare la pioggia, un abbassamento della temperatura o il cambio dei paramentri chimico-fisici dell’acqua. Con questa specie, invece, non ho mai identificato un fattore che li stimoli: semplicemente quando sono pronti, a prescindere dalle condizioni ambientali, si riproducono.
Probabilmente, vista la maggiore longevità sono meno legati alle stagioni o forse nel mio acquario non si verificano condizioni così estreme da dargli una cadenza stagionale.

Allestimento per Microctenopoma ansorgii

Il substrato non ha molta importanza se sia sabbia o ghiaia, io ho usato una sabbia di natura silicea.

L’allestimento deve essere ricco di ripari per far sentire a loro agio i pesci; io utilizzo savu pod (dei portasemi di piante tropicali) e le classiche mezze noci di cocco.
Utilizzo inoltre foglie di quercia e legni per dare sostanza al layout; sono pesci che poco apprezzano ampi spazi vuoti.

Allestimento Microctenopoma ansorgii
Allestimento per Microctenopoma ansorgii: nella foto è appena allestito quindi con un po’ di torbidità e acqua ancora chiara ma si notano bene le caratteristiche che deve avere: fondo “sporco”, legni a mezz’acqua e molti nascondigli al suolo.

Come vegetazione si possono usare piante epifite che riescano a sopravvivere alla poca luce e ai valori molto acidi; inoltre uso molto le galleggianti come la Lemna o il photos in semi-emersione, che spesso viene usato come supporto per i nidi di bolle.

Li allevo in acqua molto ambrata e con poca luce ma non sembrano risentire di condizioni differenti.
Per abituarli al Petsfestival 2019, in cui li ho esposti, li ho ambientati per un paio di settimane in condizione di forte luce e acqua chiara e non hanno mostrato alcun disturbo; tuttavia mi sento di consigliare un allestimento più dark.

Allestimento fiume Congo
Il nostro allestimento per M. ansorgii al Petsfestival 2019.

In questo video si notano le capacità mimetiche e quanto l’allestimento sia fondamentale: la colorazione del corpo è identica al fondo e rende il pesce sicuro di uscire.
Un allestimento poco consono si tradurrebbe in pesci sempre nascosti, stressati e poco confidenti.

Alimentazione

Microctenopoma ansorgii è una specie micro-predatrice che si nutre prevalentemente di invertebrati sia terrestri sia acquatici. Non è inusuale vederli nutrirsi di insetti che si appoggiano allo specchio d’acqua o che volano nei pressi di esso: sono infatti abili saltatori.

Alimentazione Microctenopoma
Due maschi che mangiano insieme del cibo liofilizzato. Questi pesci hanno la fama di essere impossibili da alimentare, invece se vengono allevati nel modo giusto sono estremamente famelici e mangiano davvero di tutto. È comunque importante usare cibo vivo, surgelato ed un buon secco come integrazione.

Il vivo a mio avviso deve essere la parte fondamentale della loro dieta; oltre a dafnie, artemia e tubifex, somministro saltuariamente anche lombrichi.
Oltre al vivo anche il congelato e le scatolette in umido vanno bene per ampliare la gamma di cibo e sono tranquillamente accettate. Non hanno troppi problemi ad accettare anche il secco che galleggia, se ha un odore forte, tuttavia lo sconsiglio.
Sono pesci che mangiano tanto ma non serve alimentarle spesso; ricordano un po’ il genere Channa. Si abbuffano con foga mangiando fino a gonfiare in modo vistoso la pancia e poi ci mettono anche due giorni a riassorbirla. Bisogna quindi cercare di non sovralimentare i pesci, per evitare che diventino dei palloncini.

Bibliografia e Crediti

L'articolo Microctenopoma ansorgii proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/microctenopoma-ansorgii/feed/ 0
Petsfestival… .top https://acquario.top/petsfestival-top/ https://acquario.top/petsfestival-top/#respond Sun, 01 Dec 2019 10:06:00 +0000 https://acquario.top/?p=4723 Che siate riusciti a passare o meno al Petsfestival di quest’anno, abbiamo pensato potesse essere utile fare un piccolo resoconto di quello che abbiamo fatto, così da tenere traccia dell’esposizione e consentire di rivedere gli allestimenti proposti. Petsfestival 2019 Prima di cominciare, facciamo una piccola riflessione riguardo l’edizione 2019 della manifestazione. Ci ha fatto molto […]

L'articolo Petsfestival… .top proviene da Acquario.top.

]]>
Che siate riusciti a passare o meno al Petsfestival di quest’anno, abbiamo pensato potesse essere utile fare un piccolo resoconto di quello che abbiamo fatto, così da tenere traccia dell’esposizione e consentire di rivedere gli allestimenti proposti.

Petsfestival 2019

Prima di cominciare, facciamo una piccola riflessione riguardo l’edizione 2019 della manifestazione.

Acquario.top al Petsfestival 2019

Ci ha fatto molto piacere poter essere presenti ed esporre al pubblico la nostra idea di acquariofilia. Ancor più piacere e soddisfazione ci ha dato la curiosità delle molte persone, anche non addette ai lavori, che si sono fermate a chiedere informazioni o solo per soddisfare qualche piccola curiosità.

Nascendo come sito divulgativo, spiegare quello che facciamo, quello che vogliamo ottenere e quello che abbiamo ottenuto è davvero il fine ultimo dei nostri sforzi, che possiamo dire essere stati ben ripagati durante i due giorni di fiera.
Far vedere allestimenti ispirati agli ambienti naturali e studiati in base alle conoscenze sulle specie ha attirato più attenzione di quanta sinceramente ci aspettavamo.

Divulgazione Acquario.top

Crediamo, come gruppo, che dare occasioni di apprendimento e accrescimento culturale, in forma semplice ma scientificamente corretta, sia molto importante anche in fiere aperte a tutti. Così facendo si aumentano consapevolezza e conoscenza, riuscendo a elevare culturalmente l’hobby dell’acquariofilia che tanto apprezziamo.

È stata quindi una bellissima avventura e speriamo sia la prima di una lunga serie di esperienze simili!

Ringraziamenti

Senza il fondamentale supporto di queste persone non sarebbe stato possibile organizzare quello che abbiamo fatto:

  • Mario Bertocco, che ci ha permesso di avere lo spazio espositivo;
  • Lorenzo Tarocchi, che ci ha preparato gli acquari e l’illuminazione, con Auryfish che ci ha donato alcuni dei pesci esposti;
  • Roberto Pellegrini con Area Palustre – Vivaio & Collezione Piante Acquatiche, che ci ha fornito le piante emerse per l’allestimento dei Betta coccina;
  • i “vicini di stand” di Associazione Italiana Betta e di Associazione Italiana Killifish che, oltre ad aver fatto fronte comune con le tematiche affrontate, sono stati disponibilissimi ad aiutarci sia dal lato organizzativo sia dal lato umano in questa nostra prima esperienza.

Ringraziamo inoltre altri espositori che sono venuti a fare quattro chiacchiere, come Davide Landolfo il quale, dopo aver montato lo stand di Zoominimarket, si è messo ad aiutarci con i cambi d’acqua e i dosaggi o come i ragazzi dell’Associazione Italiana Ciclidofili che ci mandavano in continuazione appassionati!

Ci hanno dato moltissima soddisfazione e ci hanno rincuorato l’apprezzamento, i consigli e gli spunti per migliorare di Heiko Bleher (non occorrono presentazioni) e di Michael Salter, membro della giuria del Biotope Aquarium Design Contest.

Infine, ma non meno importante, un enorme ringraziamento a tutti quelli che sono passati e si sono anche solo fermati a guardare. Vedere l’interesse, dare un volto a certe persone viste solo online o nei social, confrontare le opinioni e condividere le conoscenze o i trucchi del mestiere sono tutti motivi che ci spingono a fare di più e a cercare di riproporre l’esposizione, più in grande e in meglio!

Stand al Petsfestival

L'articolo Petsfestival… .top proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/petsfestival-top/feed/ 0