Fai da Te Archivi · Acquario.top La Scienza in Acquario. Fri, 30 Oct 2020 20:38:12 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Raffreddamento degli acquari con ventole https://acquario.top/raffreddamento-degli-acquari/ https://acquario.top/raffreddamento-degli-acquari/#respond Thu, 01 Mar 2018 10:00:27 +0000 https://acquario.top/?p=668 Quando arriva l’estate, anche i nostri acquari possono soffrire il caldo. Se la temperatura ambientale si alza e non sono presenti condizionatori d’aria, l’acqua dell’acquario può raggiungere temperature intollerabili per le piante e per i pesci. Sono purtroppo numerosi gli episodi di deperimento di piante o morti di pesci per l’eccessiva temperatura: è quindi necessario […]

L'articolo Raffreddamento degli acquari con ventole proviene da Acquario.top.

]]>
Quando arriva l’estate, anche i nostri acquari possono soffrire il caldo. Se la temperatura ambientale si alza e non sono presenti condizionatori d’aria, l’acqua dell’acquario può raggiungere temperature intollerabili per le piante e per i pesci.

Sono purtroppo numerosi gli episodi di deperimento di piante o morti di pesci per l’eccessiva temperatura: è quindi necessario provvedere al raffreddamento dell’acqua, se necessario.

Se per il riscaldamento dell’acqua esistono soluzioni pratiche ed economiche (un riscaldatore economico costa 10-15 euro), per il raffreddamento, invece, le soluzioni possono essere più costose: possiamo avere ventole da applicare al bordo dei vetri che costano oltre 50 euro, fino ai più costosi ma efficaci impianti refrigeratori a compressore, il cui costo però può superare tranquillamente le centinaia di euro.

Raffreddamento per acquari
Impianto frigorifero, set di ventole e ventola singola per acquari.

Il motivo di questa differenza di prezzo è semplice: per raffreddare, dobbiamo andare contro varie leggi della Termodinamica, mentre, per riscaldare, basta far scorrere un po’ di corrente su un cavo attorcigliato.

Torniamo a noi e vediamo una soluzione per poter raffreddare i nostri acquari, spendendo poco (o nulla): le ventole per computer.

L’evaporazione

Il metodo più semplice ed economico per raffreddare l’acqua è quello di favorire un processo del tutto naturale: l’evaporazione.

A qualsiasi temperatura superiore allo zero (0 °C) l’acqua evapora lentamente, passando dallo stato liquido a quello aeriforme, simile allo stato di gas.
Si può quindi immaginare l’evaporazione come una sorta di ebollizione (come quella dell’acqua per cuocere la pasta) che coinvolge solo la superficie dell’acqua.
L’acqua, per evaporare, ha bisogno di energia: lo strato superficiale sottrae energia termica (calore) all’acqua sottostante, lasciando quest’ultima ad una temperatura leggermente inferiore.

È lo stesso principio per cui il sudore raffredda il corpo umano: l’acqua in esso contenuta, evaporando, sottrae calore alla pelle e ai tessuti circostanti, abbassando, quindi, la temperatura corporea.

Favorire l’evaporazione in acquario

Come possiamo quindi favorire questo fenomeno in acquario?
Semplice: allontanando lo strato di aria calda e umida che si trova appena sopra la superficie dell’acqua, specialmente nel caso di acquari chiusi con coperchio.
Più riusciamo a facilitare l’evaporazione, più riusciremo ad abbassare la temperatura dell’acqua.

Già un ventilatore puntato sulla superficie dell’acqua può aiutare, ma nel seguito vedremo in particolare una soluzione più semplice e meno invasiva. Come già anticipato, infatti, vedremo come usare le ventole per computer.

Ventola per computer
 Esempio di ventola per PC.

L'articolo Raffreddamento degli acquari con ventole proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/raffreddamento-degli-acquari/feed/ 0
Sicurezza elettrica in acquario https://acquario.top/sicurezza-elettrica-acquario/ https://acquario.top/sicurezza-elettrica-acquario/#respond Fri, 23 Feb 2018 13:30:10 +0000 https://acquario.top/?p=352 Sicurezza elettrica dell’acquario?!? Non perdo tempo a staccare le spine dell’acquario, tanto c’è il salvavita! Ha senso mettere un fusibile lungo il cavo del riscaldatore? E la messa a terra dell’acquario? Fin da piccoli ci hanno detto che corrente elettrica e acqua non vanno d’accordo: Non si devono toccare gli interruttori con le mani bagnate! […]

L'articolo Sicurezza elettrica in acquario proviene da Acquario.top.

]]>
Sicurezza elettrica dell’acquario?!?
Non perdo tempo a staccare le spine dell’acquario, tanto c’è il salvavita!
Ha senso mettere un fusibile lungo il cavo del riscaldatore? E la messa a terra dell’acquario?

Fin da piccoli ci hanno detto che corrente elettrica e acqua non vanno d’accordo: Non si devono toccare gli interruttori con le mani bagnate! o Non usare l’asciugacapelli in vasca da bagno!, ci dicevano.

Tuttavia, quasi nessuno ci dà questi consigli quando facciamo manutenzione all’acquario, dove sono presenti apparecchi elettrici immersi nell’acqua, che noi andiamo a toccare a mani nude.
I componenti elettrici dell’acquario sono diventati improvvisamente iper-sicuri o c’è poca consapevolezza del pericolo?

Pericolo elettrico

Lo scopo di questo articolo è quello di capire come eseguire le nostre attività nell’acquario, senza correre rischi per la nostra incolumità – e anche quella dei nostri amici pinnuti, che non guasta!
Cercheremo di capire innanzitutto quale sia il pericolo, quindi parleremo di quali siano i mezzi a nostra disposizione per affrontarlo e, infine, vedremo alcune linee guida che ci proteggeranno qualora le difese preparate dovessero cedere.

L'articolo Sicurezza elettrica in acquario proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/sicurezza-elettrica-acquario/feed/ 0
Modifiche alla plafoniera Chihiros A https://acquario.top/modifiche-alla-plafoniera-chihiros-a/ https://acquario.top/modifiche-alla-plafoniera-chihiros-a/#respond Mon, 01 Jan 2018 15:00:08 +0000 https://acquario.top/?p=122 Come accennato nell’articolo-recensione della plafoniera Chihiros A, è possibile sostituire i LED della plafoniera, sia nel caso dovessero rompersi, sia nel caso volessimo modificare la composizione dello spettro della plafoniera. Tale operazione di modifica invalida la garanzia, poiché si va ad aprire la plafoniera e apportare una sostanziale modifica alla stessa. Ricordo inoltre che, trattandosi […]

L'articolo Modifiche alla plafoniera Chihiros A proviene da Acquario.top.

]]>
Come accennato nell’articolo-recensione della plafoniera Chihiros A, è possibile sostituire i LED della plafoniera, sia nel caso dovessero rompersi, sia nel caso volessimo modificare la composizione dello spettro della plafoniera.


Tale operazione di modifica invalida la garanzia, poiché si va ad aprire la plafoniera e apportare una sostanziale modifica alla stessa.
Ricordo inoltre che, trattandosi di modifiche a componenti sotto tensione, queste devono necessariamente essere svolte da personale competente.
Danneggiamenti alle apparecchiature o, peggio, incidenti, anche gravi, sono estremamente probabili, se non si sa come procedere in sicurezza.
Si declina pertanto ogni responsabilità nella messa in pratica di quanto in seguito descritto; siate responsabili e attenti!


Materiale occorrente

Per la sostituzione, dovremo procurarci:

  • dei LED su barra rigida larga un centimetro, della tipologia che si vuole mettere; volendo sostituire i LED con equivalenti agli originali, cercare barre con LED 5630 da circa 13-15 watt/metro;
  • cacciavite a stella (va bene anche quello fornito con la plafoniera)
  • cacciavite a taglio
  • pinzette
  • saldatore e filo per saldatura

Procediamo quindi con la sostituzione!

L'articolo Modifiche alla plafoniera Chihiros A proviene da Acquario.top.

]]>
https://acquario.top/modifiche-alla-plafoniera-chihiros-a/feed/ 0